Per questa ricetta l’aragosta è velocemente scottata, affettata a rondelle e mescolata con ingredienti freschi come le zucchine, l’arancia e il limone. Il risultato è un piatto semplice ma molto elegante, ideale per tutte le occasioni speciali.
Nel nostro caso, come detto, l’aragosta è sottoposta a rapida cottura che esalta la consistenza soda della polpa ed è adatta a chi non ama o non può mangiare il pesce crudo. Un altro espediente per accontentare le esigenze di tutti è utilizzare il pesce affumicato a fettine, come quello alla base dell’originale carpaccio di melone bianco con spada, tonno e uova di salmone. Se, al contrario, amate la texture dei crudi, provate il carpaccio di salmone marinato all’aneto.
1 Mettete la cipolla, la carota e il sedano in una casseruola ovale con abbondante acqua, una striscia di scorza d'arancia e una di scorza di limone. Portate a ebollizione, unite il vino, una presa di sale e fate sobbollire 10-15 minuti. Immergete le aragoste e cuocetele per 10 minuti. Scolatele e lasciatele raffreddare.
2 Spuntate le zucchine, lavatele e tagliatele a nastri con un pelapatate. Scottatele per pochi secondi in acqua bollente salata, scolatele e raffreddatele in acqua ghiacciata, per fermare la cottura e mantenerle croccanti.
3 Sbucciate al vivo l'arancia e il limone eliminando scorza e parte bianca sottostante, poi ricavate gli spicchi privi di pellicine e tagliateli a dadini, lavorando su una ciotolina per raccogliere il succo che esce durante l'operazione.
4 Staccate le teste delle aragoste, tagliate il guscio che racchiude la coda con un paio di forbici da cucina, staccate la polpa e tagliatela a fette sottili. Sistemate i nastri di zucchina in 4 piatti, appoggiatevi le fette di aragosta, unite la polpa degli agrumi e condite il tutto con il loro succo emulsionato con 4 cucchiai di olio, una presa di sale, il pomodoro secco tagliato a pezzetti e le bacche di pepe rosa pestate.