Un contorno o un secondo vegetariano da servire caldo o tiepido: una leccornia anche in pausa pranzo
Nella cucina francese il flan indica una crostata di frolla o di pasta brisée dolce o salata con un ripieno cremoso, nella cucina italiana invece è uno sformato lievitato, sempre dolce o salato, a base di uova, burro e farina e arricchito con frutta o con verdure. La parola deriva dall'antico francese "flado" che indicava un recipiente tondo in metallo, in cui solitamente si cuoce il flan.
Come si preparara
È composto da una salsa legata con latte o panna, cui si aggiungono verdure, frattaglie, frutti di mare, frutta, ecc. Viene servito come entrée o dessert.
1 Fate sciogliere metà del burro nel forno a 220° in una pirofila rotonda o in un tegame di 20 cm di diametro. Intanto lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele a fettine sottilissime con una mandolina o un pelapatate.
2 Preparate una pastella con le uova, la farina, il resto del burro fuso, l'emmentaler e il parmigiano grattugiati; salate e pepate. Versate la pastella nel recipiente caldo e sistematevi le fettine di zucchine in modo da formare dei cerchi concentrici.
3  Cuocete per 10 minuti, quindi abbassate la temperatura a 200° e proseguite la cottura per altri 10 minuti senza mai aprire lo sportello. Servite subito.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.