Seguici su Facebook Seguici su Instagram
News ed EventiPiaceriCaffè nel mondo: info e curiosità per devoti globe-trotter

Caffè nel mondo: info e curiosità per devoti globe-trotter

Il caffè è molto più di una bevanda, attraversa culture, tradizioni e Paesi. Per i viaggiatori cultori della tazzina, ecco otto tipologie di caffè da conoscere e provare, in un viaggio planetario virtuale

Condividi

Intorno a un caffè, c’è un intero universo: la sua coltivazione è stata una forza trainante per molte popolazioni, sia che lo utilizzassero per riti di socializzazione, sia per tradizione o semplicemente per una carica di energia. Le forme che questa bevanda ha assunto nei diversi Paesi sono indicatrici di come la cultura del caffè si è manifestata – attraverso gli individui che lo consumano e lo preparano e il luogo dove viene servito e condiviso. Ognuno di questi fattori conferma l’importanza del caffè in tutto il mondo.
Un viaggiatore amante della nera (o meno) bevanda  può essere quasi certo che nei suoi percorsi incontrerà il caffè, ma sotto che forma? Cosa scegliere? 

Dei caffè in Italia abbiamo parlato qui, ora spostiamoci in un viaggio virtuale per compilare una lista delle bevande al caffè più iconiche e diffuse, dove trovarle e come gustarle.

1 Cortado, Spagna (e Buenos Aires, Lisbona, Cuba, etc.)

CAFFE CORTADO SPAGNA E SUDAMERICACortado, Spagna e Paesi Sudamericani

Iniziamo con lo spagnolo cortado, sempre presente nei menu internazionali di lingua spagnola.Questa bevanda semplice ed equilibrata è amata e servita in tutta la Spagna, Sudamerica e perfino Portogallo: dove si parla spagnolo o portoghese, un cortado – servito caldo ma non bollente – vi aspetta.
Il cortado prende il nome dal vocabolo spagnolo cortar (che significa sia tagliare sia diluire) poiché tradizionalmente si presenta come una singola dose di espresso, addolcita da poco latte caldo.
Sebbene oggi sia associato alla Spagna, il cortado viene dal Sud America, più precisamente dall’Argentina, dove si è cercato un modo per mitigare la forte intensità e l’amaro dell’espresso locale. Ricorda molto il macchiato caldo italiano, ma c’è una differenza: quest’ultimo è solo ‘sporcato’ da poca schiuma di latte, mentre nel cortado la quantità di latte è maggiore (è diluito, appunto) e, secondo le preferenze, può arrivare a un rapporto di un terzo del caffè.

Se siete in Catalogna, chiedete un tallat, è la versione locale del cortado, servita in mini-bicchieri di vetro spesso.

Curiosità: i bicchieri da cortado, che ricordano un bicchiere da bar in miniatura, sono chiamati copas Gibraltar; quindi, un cortado a volte viene chiamato Gibraltar.

Caffè_con_panna_PH_Jose EspinalCafé Suizo, Spagna

Il Spagna il caffè regna sovrano: i più golosi adoreranno il café bonbón, l'espresso con latte condensato zuccherato valenciano: si ritiene che la bevanda abbia avuto origine all'inizio del XX secolo, quando il latte condensato fu introdotto a Valencia; c’è anche la versione di café bonbon borracho, cioè corretto con il rum. Parlando di alcolici, da provare anche il carajillo, che corrisponde al nostro caffè corretto; un classico goloso è il café suizo, un semplice espresso con sopra tanta panna montata.

2 Caffè turco,  Istanbul

CAFFE TURCOCaffè turco, Istambul e Paesi vicini

Il caffè locale è parte intrinseca della civiltà turca, al punto che il termine per indicare la prima colazione, “kahvaltı”, deriva dalle parole “kahve” (caffè) e “altı” (prima). In questa cultura, il caffè turco ha forti connotazioni di amicizia, affetto e condivisione: c’è un antico detto che recita “Un’unica tazza di caffè può creare un’amicizia che duri 40 anni”. Preparato con macinato finissimo e secondo un metodo secolare, il kahve in Turchia viene fatto in un piccolo bricco di rame riscaldato su una fiamma viva. Il caffè, zuccherato prima dell’infusione, viene portato al punto di schiumare, tolto dal fuoco e poi riscaldato nuovamente; viene servito in una tazza decorativa dal bordo sottile in cui, dopo averlo bevuto, rimarrano i sedimenti, pronti da... "leggere".

FONDI CAFFELa magia di leggere i fondi del caffè...

Curiosamente, l’arte di leggere i fondi del caffè è antica quanto il caffè stesso: questo metodo di divinazione ha origine dal kahve turco ed è parte integrante del piacere e della conversazione ad esso associati. Questo rituale divinatorio si diffuse in Europa alla fine del XVII secolo: divenne di moda a Parigi, per poi diffondersi in Austria, Ungheria e Germania.

3 Americano e Latte, Stati Uniti

CAFFE AMERICANOCaffè 'Americano'

Si dice che il Caffè Americano, chiamato semplicemente l’Americano, sia stato inventato in Italia o in Spagna dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando i soldati americani cercarono di replicare il brewed coffee – il  caffè filtro – che era più diluito dell'italico espresso e in formato grande, a cui erano abituati a casa. In mancanza della miscela fatta ad hoc per questa bevanda, qui si preparava l’Americano diluendo un espresso con acqua (più spesso calda ma anche fredda, a seconda della temperatura desiderata). pensate a un caffè super lungo.

LATTES_PH_ JackiegeorgeCaffè Latte o semplicemente 'Latte'

Nato a Seattle (che ne diventa la patria ufficiale) nei primi anni Novanta, il Caffè Latte o, come è più brevemente chiamato, Latte, viene subito assunto a simbolo della crescente cultura dell’espresso in America, un movimento che la catena Starbucks ha contribuito a diffondere nel mondo.
Il Latte è probabilmente l’unica bevanda a base di espresso ad aver avuto origine negli Stati Uniti. Rispetto a un cappuccino, il Latte è più grande, fatto con un solo espresso e all’incirca tre volte la quantità di latte montato a vapore.
Un tipico Latte misura circa 225 ml, anche se sono comuni le versioni da 355 ml, che spesso portano il rapporto latte-espresso a 10:1, rendendolo alla fine una bevanda calda a base di latte con qualche nota di caffè. Esiste anche il meno noto Breve Latte: è come un latte macchiato tradizionale, solo che l'espresso è miscelato con latte parzialmente scremato anziché intero.

4 Flat White, Melbourne

FLAT WHITE AUSTRALIAFlat White, Australia e Nuova Zelanda

Mentre sia l’Australia – Sydney – sia la Nuova Zelanda – Wellington – rivendicano l’invenzione del Flat White negli anni ‘80, a Melbourne questa bevanda ha conquistato la cittadinanza, che l’ha elevata a una vera e propria forma d’arte. Nei numerosi Specialty Cafe della città, gli abitanti di Melbourne sorseggiano il loro Flat White, spesso accompagnandolo con un perfetto avocado toast.
Preparato con una doppia dose di espresso (spesso ristretto) è arricchito con latte delicatamente vaporizzato per creare una soffice micro-schiuma, in cui minuscole bollicine d'aria sono sospese nel grasso del latte, a differenza del cappuccino, che ha una schiuma più ariosa. Il Flat White presenta una superficie liscia e piatta e offre un intenso aroma di caffè e una consistenza setosa al palato. Rispetto al Latte americano, il Flat White è più piccolo e più intenso – per via della doppia dose di espresso.

5 Caffè freddo con latte (Cà Phê Sữa Đá) in Ho Chi Minh City, Vietnam

Vietnamese Coffee KOPIKopi, con latte condensato, Vietnam

Per decenni la si è conosciuta come Saigon, la Perla d’Oriente, un nome che evoca esotismi asiatici: oggi Ho Chi Minh City è una popolare destinazione turistica in Vietnam grazie all'affascinante cultura, agli eleganti grattacieli, ai templi riccamente ornati e alle pagode cinesi.
Al centro di tutto c’è il caffè. Il Vietnam, secondo produttore mondiale di caffè, coltiva principalmente Robusta, varietà amara e ricca di caffeina, spesso utilizzata in miscele o nel caffè istantaneo.

Se volete un semplice caffè nero senza zucchero, chiedete un Kopi-O Kosong oppure un Kopi-O (con zucchero). Un semplice Kopi sarà un caffè forte dolcificato da latte condensato; se lo volete più morbido e leggero, chiedete un Kopi Pok.

Caffè freddo con latte, VietnamIce Milk Coffee – Cà Phê Sữa Đá, Vietnam

La cultura del caffè in Vietnam affonda le sue radici nel dominio coloniale francese, quando i latticini scarseggiavano e, in questo clima umido, il latte condensato zuccherato divenne un pratico sostituto. Questa alternativa si è evoluta nell’ingrediente distintivo del cà phê sữa đá (letteralmente,  caffè freddo con latte) vietnamita: un concentrato di chicchi a tostatura scura viene filtrato lentamente attraverso un filtro metallico a goccia e poi versato sul ghiaccio. Infine viene ammorbidito quel tanto che basta dal latte concentrato, denso e dolce, creando una bevanda audace – come i pedoni che sfrecciano per attraversare le strade della città.

6 Kafae Boran, Tailandia

Kafae Boran, TailandiaKafae Boran, Tailandia

Questo caffè tradizionale thailandese è un caffè molto forte, servito con latte condensato zuccherato. Il nome significa “caffè antico”. Simile alla bevanda vietnamita, fu sviluppato durante la Seconda Guerra Mondiale come risposta al caffè, che era introvabile e costoso.
Il sapore del Kafae Boran è dato da chicchi di sola Robusta tostati scuri e arricchiti da diverse spezie come cardamomo, semi di sesamo caramellati, soia, riso tostato e persino sale, a seconda della regione e della ricetta utilizzata. Le spezie non vengono aggiunte direttamente nella tazza, ma macinate insieme ai chicchi di caffè, in modo che i loro aromi si sprigionino al meglio durante l'estrazione. Nelle caffetterie più trendy, si trovano versioni realizzate con solo chicchi di Robusta oppure un mix di chicchi di Robusta e Arabica, che conferisce al Kafae Boran un sapore molto più delicato.

7 Café Cubano, Cuba

CORTADITO CUBANOCafé Cubano o Espresso Cibano, Cuba

Un Café Cubano, detto anche Espresso Cubano o, più comunemente, cafecito, ben fatto presenta uno spesso strato di crema dolce che galleggia sopra un espresso forte. Per ottenere la crema giusta, si mescolano 2 cucchiai di zucchero di canna con 15 g di caffè macinato e si mettono nel portafiltro della moka o della macchina per il caffè. Si procede normalmente: il vapore scioglie lo zucchero all’interno del portafiltro a una temperatura altissima, rendendo il caffè cubano molto più dolce di un espresso zuccherato in tazza. A Cuba incontrerete anche il cortadito, un cortado realizzato con una miscela di Robusta ancora più intensa e aromatica.

8 Café de Olla, Messico

CAFE DE OLLA MESSICOCafé de Olla, Messico

Tradizionalmente preparato in un pentolino di terracotta, il Café de Olla è fatto con una miscela di spezie che spesso include cannella, chiodi di garofano e anice stellato, talvolta cioccolato.
Solitamente viene servito nero con piloncillo (zucchero di canna integrale non raffinato) come dolcificante. Sebbene sia tipicamente servita calda nel suo mug di terracotta, questa bevanda è ottima anche in vetro con ghiaccio, dando luogo a un’esperienza unica al palato grazie alle note calde e speziate e al caffè freddo. In versione fredda, il Café de Olla è talvolta addolcito con un tocco di latte condensato.

 

Francesca Tagliabue
luglio 2025

Abbina il tuo piatto a