Il 70% delle donne italiane beve birra, e per molte di loro il consumo è in aumento – piacciono sempre di più quelle artigianali, tra l’altro. Senza nulla togliere al vino, vanto nostrano che oramai si beve anche con la pizza - un tempo abbinata di default alla birra, quest’ultima incontra il gusto e incuriosisce la maggior parte delle signore e signorine tricolori.
Lo ha rivelato la ricerca “Gli Italiani e la birra”, commissionata da AssoBirra e lanciata in occasione della Festa della Donna, l’8 marzo. Che di solito diventa momento di condivisione “tra ragazze”: ed è proprio il fattore condivisione – “è una bevanda che unisce” – uno dei motivi più citati nel spiegare la scelta di questo alcolico (37% delle intervistate). Altre motivazioni sono la possibilità di abbinamento con i cibi (48%) – e oltre un terzo delle bevitrici a questo proposito desidererebbe saperne di più – e poi il gusto, naturalmente, che è la ragione principale (58%). Qualcuna forse la sceglie per reidratarsi dopo un allenamento sportivo, dato che stando a una ricerca scientifica di qualche anno fa (che siamo certi molti medici esperti contesterebbero), una birra dopo l’allenament fa bene…
Negli ultimi 5 anni 4 donne italiane su 10 hanno aumentato il loro consumo di birra: se questo è in linea con il trend nazionale - aumento del consumo di birra a prescindere dal sesso (+44,5%) - le signore hanno gusti attenti e ben diversi da quelli degli uomini. La “birra del cuore” delle donne italiane ha un sapore leggero (55% delle preferenze femminili contro il 38% di quelle maschili), è solo leggermente alcolica (80%) e – a sorpresa - molto frizzante (39%).
Come accennavamo, curiosità e stimoli a saperne di più non mancano: secondo la ricerca, le italiane sarebbero delle vere esploratrici della birra, sempre in cerca di novità e informazioni. Come fare a conoscere il mondo della birra? Quasi la metà (47%) si affida agli amici per scegliere prodotti, assaggiare nuovi gusti e conoscere le novità, anche se risultano molti importanti anche i consigli del barista piuttosto che del cameriere, le spiegazioni nei menu o nelle carte delle birre.
Nonostante ciò, oltre la metà delle donne (51%) vorrebbe in futuro saperne un po’ di più. Non è finita: un incredibile 30% delle intervistate dichiara di volerne sapere molto di più, acquisendo un livello di conoscenza “da esperto”. Tanto che le donne cercano informazioni sulla birra anche sui siti specializzati o articoli online.
In effetti il termine “esploratrici” potrebbe non essere un’esagerazione, alla luce del dato secondo cui ben il 61% indica tra i drivers di scelta il fatto di voler provare una birra se è una novità sul mercato. Inoltre il 44% quando sceglie una birra in un locale ama scoprire birre nuove, diverse da quelle che conosce.
Insomma, la novità decisamente attrae. Più ancora che l’abbinamento col cibo: al 29% piace provare birre italiane: cal 42% delle donne piacerebbe comunque che nei locali (pub, ristoranti, pizzerie…) ci fosse più attenzione all’offrire birra che si associa bene al cibo ordinato (per adesso solo il 29% sceglie la birra anche in base al cibo, forse perché non c’è ancora molta conoscenza sull’argomento – e infatti il 37% vorrebbe sapere di più).
Tutti i dati portano a supporre che il prossimo 8 marzo non si alzeranno solo molti calici, ma anche molti, moltissimi boccali…
Aurora Quinto
marzo 2019
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.