La cucina di Lampedusa e Linosa è semplice e legata al territorio, con piatti a base di pesce fresco, cous cous, tonno, aragosta e prodotti locali come le lenticchie. Sapori intensi, pochi fronzoli, tradizione mediterranea.
Le isole di Lampedusa e Linosa, incastonate nel cuore del Mediterraneo, non sono solo un paradiso per gli amanti del mare, con le acque cristalline della spiaggia dei conigli o le piscine naturali di Linosa, ma anche una destinazione imperdibile per chi vuole scoprire sapori autentici e tradizioni culinarie uniche. La loro cucina, semplice ma ricca di gusto, riflette la storia e la cultura locale, fatta di ingredienti freschi e piatti dal carattere forte e genuino. Queste isole, le più a sud di tutto il Mediterraneo mixano le specialità della cucina siciliana con tante influenze mediterranee e dei popoli arabi. Dalle specialità a base di pesce fresco ai dolci tipici della Trinacria, ogni pietanza racconta una storia di passione e territorio.
Sembra una piccola Burano incastonata nel cuore del Mediterraneo: Linosa accoglie i visitatori con un borgo di casette dai toni pastello, un incanto di colori che contrasta con l’anima aspra e selvaggia dell’isola. Perché Linosa, in fondo, è tutta vulcano. Le sue coste sono un’alternanza di spiagge scure come la pece, faraglioni a strapiombo e piscine naturali che sembrano scavate dalla lava. Linosa si raggiunge in aliscafo da Lampedusa, l’isola maggiore, o con un lungo viaggio via mare dalla Sicilia. Volendo si può pernottare nei dammusi, le abitazioni tipiche di Lampedusa, o alla “posada mediterranea” de El Mosaico del Sol, che cura ogni dettaglio dell’escursione: giro in barca, passeggiata a terra e la sensazione – rara – di aver messo piede in un luogo fuori dal tempo.
Lampedusa, crocevia del Mediterraneo e storica “porta d’Europa”, riflette nei suoi piatti l’influenza di culture diverse: uno degli esempi più evidenti è il cous cous di pesce e verdure, un piatto unico che fonde la tradizione araba con quella lampedusana, diventando così simbolo di incontro e contaminazione gastronomica. Considerato uno dei piatti tipici da non perdere sull’isola, il cous cous lampedusano è una ricetta ricca e profumata. Protagonista della preparazione è la cernia, che viene cotta con un sapiente mix di olio extravergine, olive, pomodori, capperi e origano, secondo un perfetto equilibrio di sapori tipico della cucina siciliana. A questa base si aggiungono verdure come melanzane, zucchine, peperoni, patate, carote e sedano, che arricchiscono ulteriormente il piatto rendendolo un vero tripudio di gusto e colore. La lavorazione è lunga e richiede pazienza: il brodo di pesce va preparato con attenzione per almeno un’ora, mentre la semola necessita di tempo e cura per formare i tradizionali granelli di cous cous, pronti ad assorbire aromi intensi e autentici.
L’insalata di gamberi e menta merita un posto d’onore tra i piatti tipici di Lampedusa, isola dove questa ricetta nasce come espressione autentica della cucina estiva mediterranea. Con il tempo, grazie alla sua freschezza e semplicità, si è diffusa anche in altre aree della Sicilia, assumendo talvolta leggere varianti regionali. È un piatto perfetto per i mesi caldi, ideale sia come antipasto che come piatto unico. La preparazione è semplice ma ricca di gusto: i gamberi vanno prima bolliti e puliti con cura, poi conditi con olio d’oliva e succo di limone, lasciandoli insaporire in frigorifero per circa mezz’ora. Poco prima di servire, si completa con prezzemolo tritato e foglie fresche di menta, che donano un profumo inconfondibile. L’insalata viene solitamente accompagnata da sedano croccante o insalata verde, per un tocco di leggerezza in più.
Tra i piatti tipici di Lampedusa e Linosa, uno dei più rappresentativi è senza dubbio il pesce spada all’acqua di mare, preparazione che esalta il sapore autentico del mare e la qualità del pesce fresco. Questo pesce, molto diffuso sull’isola, viene cucinato in diverse varianti, ma questa ricetta spicca per la sua semplicità e per il gusto deciso. Per ottenere il miglior risultato, il pesce spada deve essere rigorosamente appena pescato. I tranci vengono lavati in acqua di mare e cotti in padella senza olio, fino a quando i liquidi in eccesso non si saranno consumati. Solo alla fine si aggiungono olio extravergine, succo di limone, aglio, origano e prezzemolo: pochi ingredienti, ma capaci di restituire tutto il profumo e la freschezza del Mediterraneo.
Per preparare questo piatto, devono essere utilizzate le lenticchie di Linosa, tipiche e saporite, insieme a olio extravergine d’oliva, sparaceddi (i broccoletti siciliani), patate, sedano e carote. È una ricetta semplice e veloce, perfetta per ogni stagione: le lenticchie di Linosa, infatti, non necessitano di ammollo e possono essere cotte direttamente con le verdure. A metà cottura si aggiunge la pasta, generalmente conchiglie o ditalini, che completano il piatto con la giusta consistenza.
Lipadusa è un ristorante di pesce situato nel cuore di Lampedusa. Riconosciuto dalla Guida Michelin, offre una cucina mediterranea tradizionale con piatti a base di pesce fresco. Il locale dispone di un ampio dehors sotto un pergolato, ideale per le cene estive. Tra le specialità della casa si trovano gnocchi fatti in casa con bottarga, tagliatelle al ragù di triglie e dentice alla lampedusana. Il servizio è attento e dinamico, con un’atmosfera familiare e accogliente. Le recensioni lodano la qualità del cibo e la professionalità del personale, anche se alcuni segnalano occasionali disorganizzazioni nel servizio. Il ristorante è molto apprezzato per la freschezza degli ingredienti e la preparazione dei piatti.
Le Mille e Una Notte è un ristorante situato a Lampedusa. Il locale si sviluppa all’interno di una grotta naturale con pareti in pietra viva. Le luci soffuse contribuiscono a creare un ambiente raccolto e intimo. La cucina propone una fusione tra la tradizione siciliana e influenze arabe, riflettendo la storia e la cultura dell’isola. Tra i piatti più caratteristici ci sono il cous cous di pesce, carne e verdure, la pasta con i gamberi e le cruditè di gamberi. Sono disponibili opzioni specifiche per celiaci, su richiesta. Il personale è attento e professionale, mantenendo un rapporto cordiale con la clientela. Il ristorante è frequentato soprattutto durante la stagione estiva, periodo in cui è consigliabile prenotare. La scelta degli ingredienti punta alla freschezza e alla qualità. Il contesto della grotta aggiunge un valore architettonico all’esperienza gastronomica. Il menu varia stagionalmente per seguire la disponibilità delle materie prime locali. Non mancano proposte di piatti tradizionali rivisitati con delicatezza. L’ambiente è silenzioso e permette di apprezzare la tranquillità del luogo. La struttura si integra con il paesaggio circostante, offrendo una dimensione di continuità con la natura.
U’ Calacciuni è un ristorante situato a Lampedusa. Gestito dalla famiglia Brischetto, propone una cucina tradizionale lampedusana, basata su piatti di pesce fresco. Il menu varia in base alla disponibilità del pescato locale, garantendo freschezza e stagionalità. Tra le specialità ci sono il cous cous di pesce, la pasta con i ricci di mare e il cannolo scomposto. Il locale gode di una posizione suggestiva con vista sulla cala Guitgia, che contribuisce a creare un’atmosfera rilassante e piacevole. Il servizio è noto per la cordialità e la professionalità del personale. Il ristorante è frequentato sia da turisti sia da residenti. Durante la stagione estiva è consigliabile prenotare per assicurarsi un tavolo.
Il Balenottero è un ristorante a gestione familiare situato a Lampedusa, in Via Sbarcatoio 40. Fondato nel 1997 da Giovambattista Maggiore, prende il nome da un’esperienza legata allo studio delle balenottere nel mare locale. La cucina si basa su piatti di pesce fresco locale, preparati con metodi tradizionali e un tocco moderno. Tra le specialità si trovano la tartare di tonno rosso, gli spaghetti ai ricci di mare e il ragù di triglie. Il locale dispone di una terrazza panoramica con vista sul Porto Vecchio, che contribuisce a creare un’atmosfera accogliente. Il servizio è riconosciuto per la cordialità e la professionalità del personale, attento a consigliare abbinamenti di cibo e vini. Il Balenottero è frequentato da turisti e residenti, con numerose recensioni positive. Il menu segue la stagionalità e la disponibilità delle materie prime. La posizione e l’ambiente sono parte integrante dell’esperienza complessiva.
Portu ‘Ntoni è un ristorante situato a Lampedusa, affacciato sulla baia di Cala Croce. Il locale è noto per la sua posizione panoramica, con una terrazza che offre una vista diretta sul mare cristallino. La cucina si basa principalmente su piatti di pesce fresco e ricette tradizionali dell’isola, preparate con attenzione alla stagionalità. Tra le specialità si trovano antipasti di mare, primi con frutti di mare e grigliate miste. L’ambiente è semplice e accogliente, con spazi esterni curati che permettono di godere della brezza marina. Il servizio è apprezzato per la sua cordialità e attenzione ai clienti. Portu ‘Ntoni è frequentato da turisti e locali, soprattutto nei mesi estivi. La prenotazione è consigliata per assicurarsi un posto, specie nelle serate di maggiore affluenza. Il ristorante valorizza la territorialità attraverso l’uso di materie prime locali. L’esperienza gastronomica è completata dalla vista mozzafiato e dalla tranquillità del luogo.
La Nigra è un ristorante situato a Lampedusa, sul Lungomare Luigi Rizzo. Il locale è gestito da una coppia, con una lunga esperienza tra pasticceria e cucina. L’ambiente interno è sobrio, con tavoli in legno e scaffali dedicati al vino. Il menu propone piatti della tradizione mediterranea, rivisitati con equilibrio. Tra le preparazioni ricorrenti compaiono polpo, gamberi, tonno e pescato del giorno. I primi includono risotti e ravioli ripieni di pesce. I dolci sono preparati in casa, tra cui cannoli destrutturati, praline e gelati artigianali. La cucina si concentra sulla freschezza degli ingredienti e sulla stagionalità. Il servizio è preciso e silenzioso, con un numero contenuto di tavoli sia all’interno che all’aperto. L’atmosfera è tranquilla, adatta a chi cerca un contesto discreto. Il locale è aperto dalla mattina alla sera, con opzioni anche per la colazione. La Nigra propone una cucina curata senza eccessi, valorizzando il prodotto locale.
Si trova vicino allo Scalo Vecchio, in una zona tranquilla a pochi passi dal porto. L’ambiente è semplice, con interni ordinati e tavoli ben distanziati. La cucina propone piatti italiani e linosani con prevalenza di pesce. Tra le portate più ricorrenti: primi con sughi leggeri, secondi alla griglia e contorni di stagione. Gli ingredienti sono locali, spesso provenienti direttamente dal mare o da piccoli orti. Il menu può cambiare in base alla disponibilità del giorno. Le porzioni non sono abbondanti, ma mantengono un buon equilibrio. Dolci ridotti, con qualche opzione a base di ricotta o mandorle. L’atmosfera resta sobria anche nelle serate con maggior affluenza. Il servizio è essenziale, svolto da personale discreto e presente. La carta dei vini è contenuta e propone etichette regionali. Il ristorante è frequentato sia da residenti che da turisti in cerca di semplicità.
Si affaccia su una terrazza sopraelevata con vista sul centro abitato. Il menu include pizze a impasto sottile cotte nel forno a gas e primi piatti a base di pesce locale. Tra i secondi si trovano tonno, cernia e gamberi, spesso preparati alla griglia. La terrazza dispone di tavoli ordinati che guardano i tetti e il tramonto sull’isola. L’ambiente è semplice e tranquillo, con un’atmosfera raccolta e riservata. Il servizio è gestito da una famiglia che cura con attenzione ogni dettaglio. I tempi di attesa possono essere più lunghi durante i periodi di maggior affluenza. La carta dei dolci è limitata e offre opzioni essenziali. La selezione vini è modesta e generalmente locale. Il locale è adatto a coppie o piccoli gruppi in cerca di tranquillità. L’illuminazione è tenue e crea un’atmosfera sobria e pacata. La cucina si basa sulla stagionalità e disponibilità degli ingredienti freschi.
Ancilluzzu Food è un piccolo locale a Linosa che offre piatti tipici dell’isola e della cucina mediterranea. La proposta si concentra su ingredienti freschi, soprattutto prodotti locali e pesce pescato giornalmente. Il menu varia spesso in base alla disponibilità delle materie prime, privilegiando la stagionalità. Tra i piatti più apprezzati ci sono i primi con sughi di mare, secondi semplici alla griglia e contorni di verdure isolate. L’ambiente è informale, con pochi tavoli e un servizio diretto e familiare. Non è previsto un ampio assortimento di dolci, ma quelli presenti sono preparati seguendo ricette tradizionali. Il locale è indicato per chi cerca un pasto genuino senza eccessi, in un contesto raccolto e sobrio. L’attenzione agli ingredienti locali e alla freschezza è evidente in ogni portata. La cucina si mantiene fedele alle tradizioni dell’isola, senza stravolgimenti. I tavoli si trovano sia all’interno che in uno spazio esterno riparato dal vento. Il personale è cortese e disponibile a spiegare le preparazioni. La frequentazione è mista tra residenti e turisti in cerca di autenticità.
La Loggia è un ristorante situato a Linosa, in Via Principe Umberto. Il locale propone una cucina basata su piatti tradizionali siciliani, con particolare attenzione al pesce fresco. Gli ingredienti utilizzati sono spesso locali e di stagione, garantendo una proposta coerente con il territorio. Il menu comprende primi piatti con pasta fatta in casa e secondi di mare cucinati con tecniche semplici. L’ambiente è sobrio e accogliente, senza elementi decorativi eccessivi. Il servizio è cortese e discreto, rivolto a garantire un’esperienza rilassata. La carta dei vini offre alcune etichette regionali, coerenti con la proposta culinaria. Le porzioni sono bilanciate e curate, senza eccedere nelle quantità. La Loggia è frequentata sia da residenti sia da turisti interessati alla cucina locale. L’atmosfera è tranquilla e adatta a pranzi e cene informali. Il locale dispone di pochi tavoli, creando un contesto raccolto. La cucina si mantiene fedele alle tradizioni senza stravolgimenti. Il servizio è efficiente, senza formalità inutili.
Chi si avventura lungo i sentieri che serpeggiano sulle dorsali dei monti nerastri, tra pale di fichi d’India e distese di capperi, trova una ricompensa speciale: Da Anna. È qui che Rosalia, figlia della fondatrice, continua la tradizione familiare con passione autentica, preparando gli spaghetti alle uova di ricciola più intensi dell’isola e una zuppa di lenticchie che sa di casa, di terra, di memoria. Il Ristorante Da Anna è un locale molto apprezzato a Linosa, noto per la sua cucina tradizionale e l’atmosfera familiare. Qui si utilizzano ingredienti locali e freschissimi per preparare piatti tipici dell’isola, con un’attenzione particolare al pesce e ai sapori autentici del Mediterraneo. L’ambiente è semplice ma accogliente, ideale per una cena rilassata e genuina. Da Anna è una meta imperdibile per chi vuole assaporare la vera cucina di Linosa.
Camilla Rocca
Luglio 2025