Tutti a Gorizia per il Festival Vegetariano: gli italiani stanno diventando sempre più vegetariani. È proprio a questo mondo veg e bio che si rivolge il V Festival Vegetariano, il principale evento nazionale sul vegetarismo organizzato dall'associazione Eventgreen, che parte oggi al Castello di Gorizia per concludersi domenica 6: una tre giorni non stop ricca di eventi e approfondimenti, con 91 espositori italiani, tedeschi e sloveni e 48 partner.
Il tema su cui si sviluppa la kermesse è quello dell'alimentazione e delle conseguenze che le nostre scelte possono generare, dallo spreco ai rifiuti, alla devastazione ambientale. Partecipano ospiti stranieri come la scrittrice Melanie Joy, massima ricercatrice sul "carnismo"; tra gli italiani, il presidente di Last Minute Market Andrea Segrè, i giornalisti Antonio Galdo e Antonio Lubrano, il climatologo Luca Mercalli e Rossano Ercolini, vincitore del Goldman Environmental Prize 2013, vero Nobel per l'ambiente. La madrina della manifestazione è la veejay vegana Paola Maugeri.
L'alimentazione veg è il tema dominante della kermesse, con showcooking dove si alternano ai fornelli famosi chef, veg e non: tra i primi Simone Salvini (dell'Organic Academy di Milano); tra gli altri Paolo Zoppolatti, chef del Giardinetto di Cormons e volto de "La prova del cuoco" di Rai 1. Numerosi gli incontri sui temi culinari, dai formaggi, ai tè, agli infusi. Ma non mancano proposte curiose: gli espositori presentano bevande a base di cereali senza lattosio nè colesterolo, crema di canapa, birra bio al carciofo e il dolcificante naturale stevia. Non può mancare lo street food, come crêpes senza uova né latte, pizze e gelati. E per finire musica live, spettacoli ed eventi dove anche i bambini possono giocare, conoscere e sperimentare il mondo veg.
La giornata di domenica è anche occasione per presentare il sondaggio "Vegetariani, vegani e prodotti bio", realizzato da Waste Watcher, l'Osservatorio nazionale di Last Minute Market e Swg. La ricerca, svolta su un campione di 1500 persone, rivela che sempre più italiani optano per uno stile di vita verde e rispettoso della natura: se i vegetariani e i vegani in Italia erano il 7% nel 2013, in un solo anno sono passati al 9%. Quali le motivazioni di questo incremento? Per i vegetariani sono l'attenzione verso l'ambiente (50%) e la sensibilità per lo spreco alimentare (48%), mentre per i vegani sono il rispetto degli animali e un corretto stile di vita. Che la festa cominci!
Susanna Meregalli
4 luglio 2014
Ti potrebbero interessare anche:
Il vegano fa tendenza
Tutti pazzi per il cibo veg
Una moda mondiale
Vegani, locavori e crudisti. Che vegetariano sei?
Al concorso internazionale di cucina vegana vince Daniela Cicioni
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.