La facciamo tutto l’anno, nei nostri punti vendita preferiti, quasi senza ragionarci. Al contrario, la spesa in vacanza richiede un minimo di organizzazione. A casa, infatti, soprattutto per i prodotti basilari si tratta solo di “rimpolpare” le scorte che tutti abbiamo, in frigo e in dispensa. Se, però, per l’estate affittiamo un appartamento al mare o in montagna (o riapriamo dopo un anno il nostro), occorre partire da zero. È vero che, a volte, nelle case vacanza si può trovare qualcosa predisposto dai proprietari o lasciato dai precedenti inquilini, come una bottiglia d’olio o un barattolo di zucchero. Nonostante ciò, la maggior parte di noi preferisce usare prodotti nuovi e scelti personalmente secondo i nostri gusti e abitudini. Ecco allora che serve una lista della spesa ragionata. Che potete compilare ancora prima di partire. Così da averla pronta appena arrivati e sistemati i bagagli, per recarvi preparati al più vicino minimarket.
La dispensa base
Gli ingredienti principali, dei quali non è possibile fare a meno, sono i già citati olio e zucchero, ma anche sale, pepe o peperoncino. In frigo, aglio, cipolle o cipollotti saranno la base di sughi e condimenti per riso e pasta. A proposito di quest’ultima, acquistate un solo formato, o al massimo due, uno lungo e l’altro corto: spaghetti e penne, oppure linguine e fusilli. In questo modo, non avrete troppi rimasugli da gestire. Un pacco di riso o altri cereali in chicchi sarà il punto di partenza di gustose insalate: preferite le varietà a cottura rapida e/o parboiled, che restano anche più al dente. Per arricchire primi e piatti unici, potete infilare nella sporta della spesa qualche vasetto di sottaceti e sottoli come cetriolini, cipolline, capperi, olive. Fra lo scatolame, sono sempre molto versatili i legumi, il mais, la carne in gelatina, il tonno, lo sgombro, le sardine e, naturalmente, le conserve di pomodoro, come pelati o polpa. Sebbene in estate sia sempre più piacevole utilizzare ciliegini, datterini e San Marzano freschi.
Le occasioni d’uso
Un lista ben fatta deve considerare le diverse situazioni della giornata. A partire dalla colazione: per godersela appieno, pigra e ricca, non possono mancare caffè, tè, latte (di preferenza UHT, che resiste meglio alle alte temperature), yogurt, cereali, prodotti da forno come frollini, fette biscottate o plum cake. Chi ama il breakfast salato metterà nella sporta prosciutto cotto o pancetta in busta, uova, formaggi, pomodori. E poi, frutta a volontà, da gustare al mattino ma anche in tanti altri momenti della giornata, sotto l’ombrellone così come durante la passeggiata nei boschi. Se prevedete di portare il pranzo in spiaggia o al sacco, per i sandwich occorreranno pane in cassetta, salumi o arrosti pronti, formaggi già affettati e anche, perché no, un vasetto di salsa: meglio la senape che la maionese, che soffre maggiormente il caldo.
Qualcosa da bere
Acqua, acqua e ancora acqua: compratene in quantità e mettetene subito qualche bottiglia in fresco. Meglio bottiglie grandi, da un litro e mezzo o da due litri, con cui fare anche il refill delle borracce, limitando così l’uso della plastica. Se proprio preferite i formati mignon, cercate le nuove confezioni in tetrapak o le lattine, che sono meno impattanti dal punto di vista della sostenibilità ambientale. E poi, succhi di frutta e, se vi piacciono, bibite gassate (ma con moderazione!). Se fra i vostri riti delle vacanze c’è l’aperitivo, la scelta giusta sono una o due confezioni da sei di birra, meglio se a bassa gradazione alcolica o una delle tante alcol free.
Stoviglie & co.
In vacanza, c’è poca voglia di rigovernare. Ci vengono in aiuto le stoviglie usa e getta: piatti, bicchieri e posate da scegliere rigorosamente in materiali compostabili, come bioplastica, carta o bambù. Non dimenticate i tovaglioli di carta e la carta assorbente, che in cucina ha sempre mille utilizzi. Per confezionare panini, frutta e altri cibi da asporto, potete acquistare sacchetti in plastica richiudibili (quelli con la zip) oppure vaschette rigide con coperchio: questi recipienti sono anche lavabili e quindi potrete riutilizzarli per tutta la vacanza. Per avvolgere cibi e piccoli avanzi, è adatto l’alluminio ma anche la carta da forno, indicata per esempio per panini, formaggi e salumi. Infine, verificate le regole locali per la raccolta differenziata e procuratevi i giusti sacchetti per l’umido, la plastica, l’indifferenziato.
Dove fare la spesa?
Chi viaggia in macchina può pensare a una dotazione base da acquistare prima della partenza. Se questo non è possibile, la spesa andrà fatta sul posto. Abbiamo già accennato ai minimarket, i negozietti in cui è possibile acquistare di tutto un po’ che costellano le località di villeggiatura. Per il fresco, come frutta e verdura, vale la pena fare il prima possibile un salto al mercato per scoprire che, rispetto a quel che accade nei punti vendita più turistici, anche nelle mete di vacanza è possibile risparmiare facendo una spesa di stagione e, il più delle volte, locale. Che la vacanza abbia inizio.
Francesca Romana Mezzadri
Luglio 2022
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.