Febbre verde: così viene chiamata l’avocado-mania che sta dilagando nel mondo. E del resto l’avocado è fotogenico, buono e persino sanissimo. Abbastanza quindi da giustificare un picco di popolarità. Contrasta il colesterolo ed è ricco di antiossidanti, previene le malattie di Alzheimer, argina la depressione e ha poteri antinfiammatori. Insomma, l’avocado è un vero toccasana ed è citato pressoché tra tutti i prodotti raccomandati, quasi al pari della vecchia mela giornaliera. In più è buono, versatile, polposo, esotico. Tanto che sono tutti pazzi per lui e basta dare un’occhiata ai trend di Instagram che lo si scorge in varie declinazioni, compresa la veste di tazzina per versarci il caffé. Pullulano del resto i locali avocado-oriented in cui questo frutto esotico originario del Messico e appartenente alla famiglia delle Lauraceae è protagonista assoluto.
Le proprietà nello specifico
E’ uno di pochi frutti che vanta abbondanza di proteine e di grassi, ma si fa perdonare per questo a fronte di moltissime altre proprietà. Innanzitutto è ricco di acido grasso linoleico e acidi grassi Omega 3, ovvero dei cosiddetti “grassi buoni”, che riescono ad inibire la produzione di colesterolo. E poi abbonda di vitamine, in particolare della A, della C, della D, della E, della K e di quelle del gruppo B. Ha molte proprietà energetiche e fornisce 160 calorie circa per ogni 100 grammi di polpa. Contiene molti sali minerali, in particolare il potassio, il fosforo, il ferro, il magnesio, lo zinco, il manganese e il calcio ed è ricchissimo di fibre. C’è poi chi dice che l’avocado abbia proprietà afrodisiache, tanto che viene chiamato il frutto della fertilità e dell’amore. Infine questo frutto di origine messicana vanta proprietà cosmetiche, tanto che lo si utilizza nei prodotti per la pelle e per i capelli sottoforma di impacchi.
Trend gastronomico
Da qualche anno lo si coltiva anche nel sud dell’Italia, dove insieme ad altri frutti esotici si è sostituito agli agrumi. Ultimamente si è imposto come vera star nei locali. Tra le recenti tendenze del cibo healthy si annovera per esempio l’Avocado Bar di Roma, che precede la prossima apertura di avocado-bar in città come Bologna, Milano, Napoli. E del resto un paio di mesi fa tre ragazzi italiani hanno aperto L’Avocaderia (clicca qui), a Brooklyn, proponendo il frutto tropicale in tutti i modi possibili (clicca qui). Gli avocado in questione provengono da un’azienda biologica del Michoacàn, e vengono serviti sotto forma di pietanze o bevande: panini, insalate, succhi o piatti molto richiesti come il ceviche di tonno e avocado. Negli ultimi anni hanno aperto del resto avocado-bar in molte capitali occidentali, come Amsterdam, New York e Londra. E c’è anche chi a questa moda verde ha risposto bandendo il frutto tropicale da ogni suo menù: a fronte di tanti locali che stanno aprendo in suo onore esiste infatti un ristorante londinese, Firedog (clicca qui), che è diventato il primo locale avocado-free, promettendo a chi fosse stanco di questa ossessione che tra i piatti serviti non troverà mai il frutto onnipresente.
Emanuela Di Pasqua
giugno 2017
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.