Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Tatin di pomodori farciti con briciole, pinoli e aromi

Questa torta salata rovesciata è perfetta per un buffet o un pic nic nella bella stagione. Il tocco croccante la rende davvero irresistibile

Condividi
VOTA

La tarte tatin è la classica torta rovesciata della tradizione francese. Nata come specialità di pasticceria, tipicamente guarnite con mele rosolate nel caramello, la tecnica è stata adottata anche dalla cucina salata per quiche originali e scenografiche.

Altre stuzzicanti tatin salate

Se l’idea vi stuzzica, potete provare la versione con carciofi e cipolla rossa, quella di peperoni con mozzarelline e frico di parmigiano, quella di carote con nocciole e acciughe.

Ingredienti

Come si prepara la tatin di pomodori farciti con briciole, pinoli e aromi

Incidete i pomodori a croce. Scottateli in acqua bollente, scolateli e tuffateli in acqua fredda. Sbucciateli, svuotateli, salateli dentro e fuori e lasciateli sgocciolare capovolti per 10 minuti. Togliete la crosta alle fette di pancarrè, frullatele nel mixer e friggetele in una padella antiaderente con 3 cucchiai di olio. Mescolate le briciole croccanti con l'aglio e il prezzemolo tritati, la scorza di limone grattugiata, i pinoli, sale e pepe. Farcite i pomodori con il composto di briciole e foglie di basilico.

Scaldate sul fuoco una teglia, che vada sulla fiamma e in forno, con un cucchiaio di olio, cuocetevi i pomodori con il ripieno verso l'alto per 5 minuti e poi unite lo zucchero. Togliete dal fuoco e fate intiepidire qualche istante. Srotolate e bucherellate la pasta sfoglia, adagiatela sui pomodori e ripiegate i bordi nella teglia. Cuocete in forno caldo a 200° per circa 30 minuti. Sfornate e rovesciate la tatin su un piatto. Se vi piace, servite con stracciatella di mozzarella e basilico fresco.

Ricetta di Alessandra Avallone

Alessandra Avallone
Alessandra Avallone

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Abbina il tuo piatto a