Seguici su Facebook Seguici su Instagram
RicetteSecondiSpezzatino con il panbollito

Spezzatino con il panbollito

BioIntegraleLightSenza GlutineSenza LattosioSenza UovaVeganoVegetariano

Condividi

Lo spezzatino è un piatto a base di carne che può essere preparato in diverse varianti. Oggi vi presentiamo quella marchigiana con il panbollito. 

Lo spezzatino
Lo spezzatinoindica una preparazione fatta con carne tagliata a bocconcini e cotta generalmente in umido. Lacarne, di vitello o di manzo, da usare deve provenire da tagli non troppo pregiati e avere una piccola dose di grasso.

La ricetta
1) Pulite e lavate verdure e aromi. Mettete gli ossi in una pentola alta con la cipolla, la carota, il sedano, l'alloro e il prezzemolo e coprite generosamente di acqua. Cuocete per 1 ora circa a pentola semi coperta schiumando il brodo di tanto in tanto.

2) In una casseruola dal fondo spesso rosolate la polpa di agnello tagliata pezzettoni. Salate, pepate e aggiungete l'aglio a pezzetti, il timo e la passata di pomodoro. Cuocete lo spezzatino a fuoco dolce finché sarà morbido (1 ora circa) bagnandolo, se si asciuga troppo, con un po' di brodo.

3) Intanto, ungete con olio una teglia ampia e bassa, sistematevi le fette di pane ben vicine fra loro, irroratele con un mestolo di brodo e lasciatele gonfiare. Sbattete le uova con sale, pepe e metà del pecorino e versatele sul pane. Cospargete con il resto del pecorino e bagnate ancora con mezzo mestolo di brodo. Cuocete il panbollito in forno caldo a 190° per 30 minuti e servitelo a grosse fette con sopra lo spezzatino; pepate a piacere.

Load More

Ricette

Spezzatino di manzo al forno con catalogna e finocchietto

Questa ricetta a base di carne di manzo è estremamente semplice da preparare ma di grande impatto. Si tratta di un secondo piatto completo che unisce l'amaro della catalogna al gusto della carne, il tutto condito dall'inconfondibile sapore pungente del finocchietto.

Abbina il tuo piatto a

Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.

AGGIORNA ANNULLA

Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.

Fai tap su Installa Web App e poi Installa Web App "Aggiungi a Home".

Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.