L'alta pasticceria è alla tua portata. Segui passo passo la ricetta di questo dolce tradizionale e veramente ghiotto, un'autentica leccornia per piccoli e grandi
1
Prendi un panetto di pasta sfoglia di circa 500 g e stendilo con il matterello in un rettangolo dello spessore di 1/2 cm; appoggia il rettangolo su un foglio di carta da forno, utilizza come guida un'assicella di legno e, con una rotella tagliapasta a bordi zigrinati, taglialo a strisce larghe circa 2,5 cm e lunghe 30 cm.
2
Spennella con un uovo sbattuto le strisce fino a metà larghezza e per tutta la lunghezza.
3
Avvolgi ogni striscia attorno a un cannello di metallo a forma di cono, iniziando dalla parte appuntita e sovrapponendo di circa un cm il lato della striscia indorato con l'uovo.
4
Prepara uno sciroppo facendo sciogliere 3-4 cucchiai di zucchero in 1/2 dl acqua, lascialo raffreddare, poi spennella i cannoncini; spargi uno strato di zucchero semolato su un vassoio e rotolaci i cannoncini.
5
Sistema i cannoncini su una placca foderata con carta da forno o un foglio siliconato e passali in forno già caldo a 200° per 15-18 minuti, finché la pasta risulterà ben dorata.
6
A fine cottura togli la placca dal forno, lascia riposare i cannoncini per qualche minuto, poi sfilali delicatamente dai cannelli.
7
Prepara una crema pasticciera (o altra crema a piacere: vedi sotto) e usando una tasca con bocchetta larga e liscia farcisci i cannoncini.
8
Raccogli in 3 ciotoline separate un trito di pistacchi, uno di mandorle e uno di arachidi a appoggiaci l'imboccatura dei cannoncini, alternando i diversi gusti. Disponi man mano i cannoncini su un vassoio e tienili in frigorifero fino al momento di servire.
9
Servi i cannoncini.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.