pasta primi piatti
Pasta con zucchine: le 10 migliori ricette
Con le rondelle fritte, con i fiori, con i gamberetti, in versione carbonara e non solo… la pasta con zucchine è un primo piatto semplice che piace sempre. Scopri le 10 migliori ricette di Sale&Pepe
Pasta: le 10 migliori ricette classiche
La pasta è, insieme alla pizza, il piatto più tipico della nostra tradizione gastronomica. Scopri come prepararla con le migliori ricette classiche selezionate da Sale&Pepe
Pasta monoporzione, il formato da record Caccavella
La maxi pasta Caccavella è la pasta più grande al mondo. Uno dei formati ‘monoporzione’ proposti dalla Fabbrica della Pasta di Gragnano, un ‘contenitore’ per sughi gourmet e creativi.
Ricette > Pasta fresca > PRIMI
Trofie con patate e fagiolini al pesto
Tipiche della cucina ligure, le trofie con patate e fagiolini al pesto sono un primo piatto gustoso, ma leggero e adatto a tutti
Ricette > PRIMI > Pasta secca > LUMACHE
Pipe rigate con trippa e fagioli bianchi di Spagna
Le pipe rigate con trippa e fagioli bianchi di Spagna sono un piatto tipico della cucina contadina saporito, economico e semplice da realizzare. Va servito fumante, in piccole porzioni
Ricette > Formati speciali > Pasta secca > PRIMI
Pasta con zucchine e fiori
Davvero semplicissimo questo primo a base di zucchine servito con un sughetto speciale e sfizioso
Ricette > Spaghetti e vermicelli > Pasta secca > PRIMI
Spaghetti allo scoglio
Primo piatto prelibato da gustare d’estate vicino alla spiaggia, ha tutto il profumo e la piena prelibatezza del mare
Ricette > Garganelli > Pasta secca > PRIMI
Garganelli alla romagnola
Semplice e profumato, questo piatto tipico della tradizione romagnola si può tranquillamente abbinare al Cannonau, un vino rosso proveniente invece dalla Sardegna, caratterizzato da un profumo gradevole e da un gusto caldo e armonico che varia dal secco all’abboccato.
Ricette > Spaghetti e vermicelli > Pasta secca > PRIMI
Spaghetti all’amatriciana
L’amatriciana è un piatto tipicamente laziale, dal gusto forte e deciso, che prende il nome da Amatrice, una cittadina in provincia di Rieti. Il condimento tipico è a base di pomodori, guanciale e pecorino fresco