Seguici su Facebook Seguici su Instagram
RicettePRIMIMinestra e zuppaVignarola con Pecorino Romano

Vignarola con Pecorino Romano

BioIntegraleLightSenza GlutineSenza LattosioSenza UovaVeganoVegetariano

Lo Chef Stefano Tomè del Ristorante Da Marcone di Milano propone un piatto tipico romanesco

Condividi

Preparazione della Vignarola con pecorino romano

 

1) Pulite i carciofi, scartate le foglie esterne piu dure, tagliate le punte e la parte piu dura del fondo. Divideteli a meta, eliminate l'eventuale fieno interno con un coltellino e riduceteli a spicchi sottili, mettendoli man mano in una ciotola piena d'acqua fredda in modo che non si scuriscano a contatto con l'aria.

2) Pulite il cespo di lattuga, eliminate il torsolo, sfogliatelo, lavate le foglie a una a una sotto l'acqua corrente fredda, sgocciolatele bene, raccoglietele a mazzetto e tagliatele a listarelle non troppo sottili. Sgranate i piselli e le fave. Private queste ultime della pellicina che le ricopre

3)Pelate i cipollotti e lavateli allargando leggermente le foglie per eliminare eventuali residui di terriccio; affettateli sottili e metteteli a soffriggere in una casseruola con l'olio caldo per 4-5 minuti o fino a quando i cipollotti saranno diventati trasparenti.  

4) Mettete i piselli e le fave nella casseruola e fateli insaporire nel soffritto per 2-3 minuti a calore moderatamente vivace. Scolate gli spicchi di carciofo dall'acqua, sgocciolateli bene e uniteli ai legumi; mescolate subito e velocemente con un cucchiaio di legno e lasciate cuocere tutto insieme per altri 2-3 minuti.

5) Cospargete con sale e pepe, mescolate, coprite, abbassate la fiamma al minimo e proseguite la cottura per 10 minuti circa, senza aggiungere acqua o brodo: le verdure devono cuocere solo con i loro liquidi di vegetazione. Evitate di mescolare ancora: per accertarvi che le verdure non attacchino sul fondo, scuotete ogni tanto la casseruola.

6) Aggiungete le listarelle di lattuga e cuocete ancora per 15 minuti, sempre a recipiente coperto e a fuoco basso. Alla fine le verdure devono risultare tenere ma ancora ben consistenti. Assaggiate e, se necessario, regolate di sale e pepe. A fine cottura sminuzzate la mentuccia fresca e lasciate insaporire, impiattate e ricoprite con petali di pecorino romano e un filo di olio extra vergine a crudo.

TAG: #chef#Primi piatti vegetariani#vegetariano

Abbina il tuo piatto a

Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.

AGGIORNA ANNULLA

Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.

Fai tap su Installa Web App e poi Installa Web App "Aggiungi a Home".

Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.