La piada è un piatto tipico dell’Emilia Romagna, il suo gusto croccante e friabile ben si adatta a condimenti di qualsiasi genere, garantendo un risultato eccezionale.
1) La ricetta della piada è molto semplice, per prima cosa impasta la farina con l'olio, lo strutto e il bicarbonato, 1 cucchiaino di sale e 250 ml circa di acqua tiepida; unisci al composto l’acqua in 2 riprese per vedere quanta ne viene assorbita dalla farina: smetti di aggiungerla quando l'impasto diventerà morbido ma con una certa consistenza.
2) Lavora la pasta alcuni minuti fino a renderla liscia e vellutata (questo processo verrà facilitato dallo strutto). Mettila in una ciotola, copri con un telo umido e lascia riposare per almeno 30 minuti.
3) Continua la preparazione della piada dividendo l'impasto in 6 porzioni (o, se preferisci, in 12 per fare piadine più piccole). Stendile sul piano infarinato e cerca di ottenere uno spessore di circa 3 o 4 mm. Cuoci le piade su una piastra ben calda per 3 o 4 minuti finché non saranno ben dorate, rigirandole 2 volte durante la cottura.
Il miglior modo di farcire la piadina è farcirla ancora calda con erbette (oppure rucola) e stracchino o con ingredienti a piacere, sia salati sia dolci; oppure, man mano che sono pronte, impilale e coprile con un telo: per servirle, potrai scaldarle in un secondo momento sulla piastra bollente, il risultato sarà comunque ottimo.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.