Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Focaccia Barese con mezzi pomodorini, patate, olive verdi e origano

Ricetta tipica pugliese, buona sempre

Condividi
VOTA

Base dorata, soffice e leggera, impastata con patate lesse e semola rimacinata di grano duro, nella quale è incastonata una ricca farcitura di patate, pomodorini e olive. Si tratta di un prodotto lievitato a lungo, tipico  della Puglia e della Lucania (almeno in parte), spesso cosparso di origano.

Le alternative alla focaccia Barese

La focaccia barese farcita con mozzarella diventa una proposta verace, buona quanto la focaccia al grano saraceno con patate e salvia. da provare dieci ricette golose e creative con la focaccia, come vi raccontiamo qui.

Ingredienti

Preparazione della focaccia barese con mezzi pomodorini, patate, olive verdi e origano

1 Versate la farina a fontana su di un piano, aggiungete le patate schiacciate, mettete al centro il lievito madre (o quello di birra, sciolto in poca acqua tiepida), mezzo cucchiaio di sale e mezzo bicchiere d'acqua e amalgamate con cura, eventualmente aggiungete poca acqua, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.

2 Copritelo con un panno e lasciatelo lievitare in un luogo tiepido per circa 1 ora, finché il volume della pasta sarà raddoppiato. Nel frattempo lessate le patate intere per 30 minuti in acqua bollente salata. Poi scolatele, sbucciatele e tagliatele a fettine.

3 Scaldate il forno a 200°, poi stendete la pasta in una teglia unta con olio d'oliva, distribuite i pomodorini leggermente schiacciati, le patate a fette e le olive, cospargete con l'origano, un pizzico di sale e olio. Infornate e lasciate cuocere per circa 30 minuti. Quando la focaccia sarà dorata, sfornate e servite a tavola.

Ricette di Leonardo Ancona e Nicoletta Semeraro.

Abbina il tuo piatto a