Non hai ancora aggiunto ingredienti alla lista della spesa.
La cotognata è una specialità dolce, dalla consistenza simile a una marmellata molto densa o a una caramella gelatinosa, è diffusa soprattutto nella cucina meridionale.
Origini antiche
Ricavata dalle mele cotogne, sembra che la sua preparazione risalga al 1400. Oggi è reperibile in scatole basse e cilindriche, mentre qualche anno fa si poteva trovare anche in tavolette o losanghe confezionate in scatole di legno.
1 Tagliate a metà per il lungo il baccello di vaniglia e raschiate i semini con la punta del coltello. Montate con la frusta elettrica, per circa 10 minuti, le uova con lo zucchero e i semini di vaniglia. Unite la farina setacciata e mescolate con una spatola.
2 Versate l'impasto in 12 stampini cubici, di circa 4 cm di lato, imburrati e infarinati. Infornate per 25 minuti a 180°.
3 Sformate le tortine e fatele raffreddare. Tagliate ognuna in 3 strati. Spalmate i primi due strati di ognuna con la confettura, poi ricomponete le tortine.
4 Lavorate il formaggio con lo zucchero a velo. Stendete questa glassa a ciuffetti sull'ultimo strato delle tortine. Decorate con le nocciole dorate e fettine di cotognata.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.