VOTA
Deliziose frittelle di Carnevale, da servire calde cosparse di zucchero a velo
Per preparare la pasta da krapfen (sufficiente per 12-14 krapfen medi) sciogliete 25 g di lievito di birra in 2 cucchiai di acqua e impastateli con 50 g di farina. Lasciate lievitare il panetto in una ciotola coperta, per almeno 30 minuti. Setacciate 400 g di farina con 70 g di zucchero; spargete in superficie una bustina di vaniglina e un pizzico di sale. Fate la fontana al centro, sgusciatevi 2 uova e aggiungete 2 tuorli e poi 80 g di burro ammorbidito, a pezzetti. Aggiungete il panetto lievitato e impastate sulla spianatoia unendo ancora 50 g di farina finché la pasta si staccherà dalle mani e dal piano di lavoro. Formate con l'impasto una palla, infarinatela e mettetela a lievitare in una ciotola coperta da un telo, vicino a una fonte di calore, finché raddoppierà di volume.
La frittura deve rendere i dolcetti fragranti, gonfi e leggeri. Scegliete l'olio più adatto per la frittura, usatene in abbondanza e versatelo in un tegame stretto con i bordi alti. portatelo a temperatura e friggete pochi pezzi per volta per non abbassare la temperatura dell'olio. Scolate su carta assorbente e servite i dolci caldi.
1 Stendete l'impasto lievitato in una sfoglia sottile 5 mm e ritagliatela a dischi di 5 cm con un tagliapasta o un tagliabiscotti rotondo.
2 Distribuite al centro della metà dei dischi 1 cucchiaino di confettura di albicocche, spennellate di latte i bordi della pasta, copri con i dischi rimasti e fateli aderire bene. Disponete i piccoli krapfen sulla spianatoia infarinata e lasciateli lievitare per 1 ora.
3 Friggete pochi per volta in abbondante olio caldo ma non bollente, finché saranno gonfi e dorati. Sgocciolateli man mano su carta assorbente da cucina, fateli intiepidire e serviteli spolverizzati con zucchero a velo.
Marzo 2025
Ricetta di Daniela Malavasi, foto di Luca Colombo