Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Bruschetta con baccalà mantecato, olive taggiasche e pomodori secchi

Un boccone sfizioso per un brunch o una merenda intrigante, preparato con fette di baguette, pesce e un trito saporitissimo

Condividi
VOTA

L'inconfondibile sapore del baccalà regna sovrano su questa bruschetta, preparata con fette di baguette e profumata con rosmarino e origano. Il trito di olive e pomodori fa emergere il sapore unico di questo pesce pregiato. Per un brunch raffinato, un'incontro tra amici, una pausa pranzo in famiglia questa proposta incontra il gusto degli amanti del pesce con gentilezza, regalando sensazioni visive e olfattine che vi stupiranno.

Le varianti della bruschetta con baccalà

La base resta il pane, ma cambia la tipologia e il bouquet di sensazioni da abbinare: un'altra proposta con il pesce, ma più delicata e raffinata, la bruschetta con crema di zucchine al forno e gamberoni marinati al lime sfrutta le note agrumate della frutta per esaltare ortaggi e crostacei. E se si affaccia al palato la voglia di uova? Ecco la bruschetta con avocado di Sicilia, uova strapazzate e cipolla caramellata, una ricetta vegetariana e gourmand, preparata con pane di grano duro antico. Vegetariana anche la bruschetta con pomodori misti saltati, caprino, basilico e miele, con pane toscano rustico, pomodorini gialli, rossi e neri e aglio. Non può mancare l'offerta agli amanti della carne, la bruschetta con tartare di vitellone, cipollotto, nocciole tostate e maionese, con il tocco gentilmente acidulo dell'aceto di mele e la bruschetta con stracciatella, mango marinato al basilico e prosciutto crudo con frutta esotica.

Ingredienti

Come preparare la bruschetta con baccalà mantecato, olive taggiasche e pomodori secchi

1 Togliete eventuali spine del baccalà e, senza eliminare la pelle, mettetelo in un pentolino con il latte freddo, due scorzette di limone e un rametto di rosmarino; lasciatelo sobbollire per 30 minuti o finché sarà tenero.

2 Scolatelo, eliminate il rosmarino, sminuzzatelo e, utilizzando una frusta, montatelo con 100 ml circa di olio extravergine d’oliva, così da ottenere una crema.

3 Tritate le olive, i pomodori secchi ben sgocciolati, un ciuffo di origano fresco e mescolateli tra loro.

4 Tostate il pane sulla bistecchiera 1 o 2 minuti per lato, aggiungete una cucchiaiata di baccalà e completate con il trito preparato, un filo d’olio e foglioline di origano.

Luglio 2025
Ricetta di Alessandro Pieragnoli, video di Alberto Rinonapoli

Abbina il tuo piatto a