Se volete provare un dolce tipico pasquale diverso dal solito e dal carattere regionale la schiacciata di Pasqua è ciò che fa per voi: direttamente dalla Toscana è tutt'altro che sottile
Non tutti conoscono questo dolce perfetto per le festività pasquali. Conosciamolo e scopriamo come realizzarli in pochi semplici step.
La schiacciata
La schiacciata di Pasqua è un dolce tipico pasquale, come la colomba, caratteristico di Livorno, Pisa e dintorni, la cui tradizione risale verso la metà dell'Ottocento come prodotto della campagna di Fucecchio e zone limitrofe. Il nome potrebbe ingannare: nonostante si chiami schiacciata è tutto fuorchè sottile.
La ricetta
1) Fate sciogliere 10 g di lievito in una tazza d'acqua tiepida e mescolatelo con poca farina (circa 200 g). Lasciate riposare questo lievitino per almeno otto ore.
2) Su una spianatoia disponete la farina rimasta a fontana, sgusciatevi al centro le uova, unite lo zucchero, il succo dell'arancia, quello del limone e il liquore. Sbattete con una forchetta gli ingredienti e aggiungete il lievitino preparato più il lievito rimasto sciolto in poca acqua tiepida (o latte). Lavorate la pasta finché sarà omogenea e compatta e dividetela in 4 palline.
3) Disponete ogni pallina in uno stampo usa e getta largo e alto come quelli per il panettone e lasciatela lievitare al caldo per almeno 4 ore.
4) Quando le palline avranno quadruplicato il volume, infornatele a 180° per circa un'ora. Se la superficie si scurisce troppo, copritela con un foglio di alluminio. Servitele fredde.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.