C'è una ricetta semplice e di antica tradizione che profuma le estati siciliane praticamente da sempre: si chiama gelo di "melone", che nel dialetto siciliano in realtà indica il ...
C’è una ricetta semplice e di antica tradizione che profuma le estati siciliane praticamente da sempre: si chiama gelo di “melone”, che nel dialetto siciliano in realtà indica il cocomero. Basta ricavare il succo dell’anguria schiacciandone la polpa, poi farlo bollire brevemente con zucchero, amido e aromi e infine metterlo in frigo. È veramente un attimo. Solo due le avvertenze da tenere presenti: serve un litro di succo, quindi va scelta un’anguria bella grande (opure due medie), e ci vogliono almeno 4 ore per il rassodamento il frigo
C’è una ricetta semplice e di antica tradizione che profuma le estati siciliane praticamente da sempre: si chiama gelo di “melone”, che nel dialetto siciliano in realtà indica il cocomero. Basta ricavare il succo dell’anguria schiacciandone la polpa, poi farlo bollire brevemente con zucchero, amido e aromi e infine metterlo in frigo. È veramente un attimo. Solo due le avvertenze da tenere presenti: serve un litro di succo, quindi va scelta un’anguria bella grande (opure due medie), e ci vogliono almeno 4 ore per il rassodamento il frigo
Step by Step
-
-
1
-
Come preparare il gelo di melone
Apri 1 anguria grande o 2 di medie dimensioni, ricava la polpa e passala al setaccio in modo da ricavarne 1 litro di succo, eliminando i semi.
-
1
-
-
2
-
Versa il succo in una pentola e miscelalo a freddo con l’amido di mais e lo zucchero. Metti sul fuoco e porta a bollore a fiamma bassa mescolando: a questo punto puoi, a piacere, togliere il gelo dal fuoco oppure proseguire la cottura per qualche minuto per ottenere una densità maggiore.
-
2
-
-
3
-
Aggiungi subito la vaniglina, la cannella e 1 cucchiaio colmo di zuccata (zucca candita) o frutta candita a dadini. Lascia intiepidire e quindi unisci anche 1 cucchiaio di scagliette di cioccolato. Versa in 4 stampini individuali e mettili in frigo per qualche ora (almeno 4), finché il gelo si sarà rappreso.
-
3
-
-
4
-
Per sformare, immergi il fondo degli stampi per alcuni secondi in acqua calda. Decora con i fiori di gelsomino e le scaglie di cioccolato rimaste.
-
4