Cinghiale in dolce forte
- 150 minuti minuti
- MEDIA
- kcal 465
-


Preparazione del cinghiale in dolce forte
1) Per la preparazione del cinghiale in dolce forte inizia dal riunire in una casseruola una carota, una costola di sedano e una cipolla, il tutto lavato, pulito e tagliato a pezzetti; aggiungi l'aglio sbucciato, l'alloro, l'aceto, 2 dl di vino rosso, la cannella, un cucchiaino di pepe in grani e porta a ebollizione; fai sobbollire per 10 minuti, spegni e lascia raffreddare.
2) Trasferisci i bocconcini di cinghiale in una grossa ciotola, versa sopra la marinata e lascia in infusione per circa 24 ore. Monda e trita grossolanamente la cipolla, il sedano e la carota rimasti e fai soffriggere le verdure in una casseruola con 5-6 cucchiai di olio, a fiamma dolce per circa 5 minuti, mescola con un cucchiaio di legno.
3) Aggiungi i bocconcini sgocciolati dalla marinata e rosolateli; bagna con il vino rimasto, lascialo evaporare, aggiungi il sale e 2 mestoli di acqua bollente; fai proseguire la cottura a fiamma bassissima per circa 2 ore, unisci altra acqua calda se necessario e mescola di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
3) Una volta pronti, togli i bocconcini di carne con un mestolo forato e mettili da parte. Filtra il fondo di cottura, rimettilo in casseruola e incorpora un cucchiaio raso di farina, quindi prosegui la cottura a fiamma bassa per 5-6 minuti. Spegni, unisci alla salsa il cioccolato tritato, l'uvetta, il cedro e i pinoli, mescola bene e rimetti in casseruola i bocconcini di carne. Lascia raffreddare il tutto e poi servilo in tavola.