Di color argenteo, ha il corpo allungato con la testa caratterizzata dalla mascella superiore più lunga di quella inferiore; ha carni molto pregiate e gustose.
È diffusa in tutti i mari italiani, nel resto del Mediterraneo e nell'oceano Atlantico. Di colore grigio argenteo, è caratterizzata da una striatura dorata nella parte dorsale e il barbiglio sul mento. La pesca viene fatta con reti da posta e reti a strascico, ma le catture sono modeste. Sul mercato si trovano anche ombrine congelate pescate nell'Atlantico, in particolare dal Marocco, oppure provenienti da allevamenti, offerte nella dimensione standard di circa 50 cm. L'acquacoltura dell'ombrina dà buoni risultati, per via del rapido accrescimento, e viene praticata anche in impianti con gabbie in mare. Tuttavia, le quantità allevate sono ancora limitate per la scarsa richiesta da parte dei consumatori, nonostante l'ottima qualità delle sue carni, bianche e compatte, dal sapore delicato.
In cucina
Prima di cuocerla, eliminate con forbici robuste le branchie e tutte le pinne. Dopo averla eviscerata, togliete con la punta di un coltellino i residui di sangue rimasti vicino alla spina dorsale, perché potrebbero rendere la polpa amarognola. L'ombrina si presta a essere gustata, intera o a tranci, con cotture analoghe a quelle per la spigola: bollita, al forno, alla brace, ed è ottima in umido.
a cura della redazione,
settembre 2023
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.