VOTA
Una proposta per il pranzo della domenica: con Parmigiano ed erbe aromatiche
Si chiama pane ma pare una ciambella, sembra facilissimo ma richiede un po' di manualità per ottenere quelle gustose arricciature che appaiono già alla presentazione di questa preparazione. L'impasto home made è arricchito con la panna, soffice, profumata con un trito di Parmigiano ed erbe aromatiche. Dopo la cottura, il pane è tagliato a fette per gustose bruschette condite con pomodorini e pesche. Ecco l'estate nel piatto, da gustare per un pranzo tra amici o per una robusta merenda.
Ecco due ricette irresistibili: ciambella alle zucchine, aglio e olive, con peperoncino in fiocchi e ciambella al bacon e Parmigiano, con impasto di patate e ciambella croccante con polpo.
1 Impastate per 2-3 minuti la farina con metà zucchero, il lievito sbriciolato, l'uovo e il latte, unendo man mano la panna a filo. Aggiungete 7 g di sale e continuate a impastare per 7-8 minuti. Formate una palla e trasferite l'impasto in una ciotola, copritelo con un foglio di pellicola per alimenti e lasciatelo lievitare fino a che l'impasto sarà raddoppiato di volume. Tritate finemente le erbe aromatiche, lavate e asciugate (tenete da parte 2 rametti di timo), con il Parmigiano in un piccolo mixer.
2 Trasferite l'impasto sul piano di lavoro senza lavorarlo nuovamente e dividetelo in 5 panetti uguali. Formate 5 palline, copritele e lasciatele riposare per 30 minuti. Stendete ogni pallina con un matterello fino a ottenere una forma ovale dello spessore di 2 mm. Incidete una delle due estremità a punta dell'ovale, praticando tanti tagli paralleli fino ad arrivare a metà dell'ovale stesso; disponete al centro della metà non tagliata un quarto del composto di erbe tritate. Ripiegate i 2 lati lunghi dell'ovale verso l'interno e arrotolate la pasta sul ripieno, partendo dalla metà integra, in modo che alla fine la parte intagliata si trovi all'esterno del rotolino.
3 Ripetete altre tre volte. Sistemate i rotolini uno accanto all'altro ai bordi di uno stampo a ciambella (20 cm) imburrato e infarinato, tutti con la parte intagliata rivolta verso l'alto. Sistemateli in modo da ottenere una ciambella unica.
4 Coprite lo stampo e lasciate lievitare la pasta per 1 ora o fino a quando raddoppierà di volume. Cuocete il pane in forno caldo a 180° per circa 20 minuti o fino a quando prenderà un colore leggermente dorato in superficie. Trasferite il pane a ciambella su una gratella e fatelo raffreddare.
5 Bucate i pomodorini con la punta di uno spelucchino e trasferiteli in un'ampia ciotola. Scottate in acqua calda le pesche, pelatele, denocciolatele e tagliatele a spicchi: unitele ai pomodorini con lo zucchero rimasto, un pizzico di sale e il timo rimasto.
6 Versate tutto in una teglia rivestita di carta da forno inumidita e cuocete in forno caldo a 180° per circa 30 minuti. Eliminate il timo. Tagliate il pane a fette, tostatele leggermente e servitele con 1-2 cucchiaiate del composto di pomodori e pesche arrosto e un filo di olio.
Agosto 2025
Ricetta di Claudia Compagni, foto di Laura Spinelli
Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.
Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.