Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Tecniche di BaseCome FareCome fare la cioccolata calda in tazza

Come fare la cioccolata calda in tazza

BioIntegraleLightSenza GlutineSenza LattosioSenza UovaVeganoVegetariano

La cioccolata calda in tazza è il comfort food perfetto per le merende d'inverno: ecco le regole base per preparare una bevanda densa, cremosa e saporita.

Condividi

Conforto ideale per i pomeriggi freddi e uggiosi dell'inverno, la cioccolata calda in tazza è una bevanda arrivata sino a noi grazie ai primi esploratori delle Americhe, che portarono in Europa la pianta di cacao. Pare che l’intera corte di Montezuma consumasse 2.000 tazze di questa bevanda al giorno, di cui ben 50 bevute dall’imperatore stesso. Il che equivale più o meno a una tazza ogni mezz'ora.

Oggi la cioccolata calda in tazza è sinonimo di merenda, magari accompagnata da pane, burro e marmellata, ma anche di comfort food, quel cibo capace di tirarci su nei momenti più difficili della giornata. Ma preparare una miscela densa, cremosa al punto giusto e non troppo dolce non è facile: ecco come fare la cioccolata calda in tazza in modo perfetto.

Come fare una cioccolata calda densa

Jacques Torres è un pastry chef francese meglio noto con il soprannome "Mr. Choccolate". Infatti lui è stato il primo a creare una propria cioccolata calda partendo dalle fave di cacao. Per il mastro pasticciere il segreto di una cioccolata impeccabile è la cottura in due step.

Torres consiglia prima di portare la miscela di latte e panna al punto di bollore (senza però farli bollire, perché altrimenti la consistenza cambia) e poi di versarli sulle scaglie di cioccolato poste in un altro pentolino. A questo punto riporta a bollore i due ingredienti insieme, mescolandoli con la frusta: otterrai una perfetta cioccolata in tazza densa, cremosa e omogenea, in un perfetto amalgama di sapori.

Come farla con il cioccolato fondente o il cioccolato bianco

Il procedimento per creare una cioccolata calda in tazza non cambia se scegli di utilizzare scaglie di fondente o di cioccolato bianco. In questo modo, variando la materia prima, potrai ottenere una bevanda sempre diversa.

Come farla con il cacao o i preparati

La vera cioccolata calda in tazza ha bisogno alla base delle autentiche scaglie di cioccolato. Per i puristi non c'è altra materia prima se non latte e pezzi di cioccolato. Ma c'è anche chi si affida a cacao in polvere o a preparati. C'è chi dice che in questi casi si ottenga solo del latte al cioccolato, ma alcuni composti disponibili anche al supermercato possono arrivare ad eguagliare il risultato della ricetta originale.

Per preparare una cioccolata in tazza con cacao amaro ci servirà del cacao in polvere, dello zucchero, dell'amido di mais e del latte. Scalda il latte in un pentolino e portalo quasi a bollore. Mentre il latte si scalda versa cacao, zucchero e amido di mais in una ciotola di inox, vetro o ceramica: mescola bene le polveri fino a che non sarà tutto amalgamato.

Versa il latte bollente nella ciotola a filo e mescola per evitare i grumi. Infine prendi la miscela e rimettila nel pentolino, tornando a scaldare il tutto sul fornello. Porta a ebollizione a fiamma leggera mescolando continuamente. Dopo l'inizio del bollore abbassa il fuoco senza smettere di mescolare fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Come farla senza latte o con latte vegetale

Per preparare una cioccolata calda in tazza perfetta l'ingrediente principe è il latte. I puristi affermano che quello perfetto da usare è il latte scremato perché i grassi di quello intero sovrasterebbero l'intensità del cioccolato. In realtà si tratta di una questione di gusto personale. C'è chi al posto del latte usa la panna o, che per calmare i sensi di colpa, crea una miscela di panna e latte.

Per gli intolleranti al lattosio o chi segue una dieta vegana gustare una cioccolata in tazza anche senza latte è possibile. L'importante è usare per la base liquida del latte vegetale di mandorla o di soia o di riso. Le varianti in commercio non mancano. Mescola cacao e zucchero (più le spezie che avrai scelto) in un recipiente. Amalgama le polveri versando qualche cucchiaio di latte vegetale. Trita grossolanamente il cioccolato fondente.

Fai andare a bollore il latte vegetale. Spegni e aggiungi le polveri: mescola. Poi versa il composto sul cioccolato tritato e rimetti il pentolino sul fuoco, utilizzando una fiamma bassa per la cottura. Non smettere mai di mescolare per evitare che la cioccolata si attacchi sul fondo.

Come farla senza farina/fecola/maizena

La cioccolata calda in tazza a volte può richiedere una piccola "correzione": un'aggiunta di farina per ottenere una densità maggiore. Sebbene la ricetta originale preveda solo la presenza di latte e cioccolato, un pizzico di fecola o maizena (entrambe alternative alla farina) può venirci in soccorso nel caso in cui la bevanda sia troppo "lenta". Puoi usare anche la farina di riso se sei intollerante al glutine.

Ma per non usare alcun addensante è sufficiente procurarsi del buon cioccolato, del latte e lavorare bene la miscela seguendo la cottura con doppio passaggio.

Come prepararla al microonde

Per preparare la tua cioccolata calda in tazza nel forno a microonde c'è una regola base che va assolutamente rispettata: il recipiente non deve mai essere pieno sino al bordo. Prendi una tazza dai bordi alti (la classica "mug" inglese) e versaci all'interno un cucchiaio di zucchero. Aggiungi un cucchiaino di cacao in polvere: se preferisci, aumenta la dose a due.

Aggiungi due cucchiaini di acqua e mescola fino a che il composto non sarà lucido e il cacao non si sarà sciolto nell'acqua. Rompi eventuali grumi con l'aiuto del cucchiaino. Aggiungi qualche cucchiaio di latte e gira fino a che il composto non sarà omogeneo. Metti il composto nel forno e fai andare alla massima potenza per un minuto e 45 secondi (tempo adatto a una miscela da 250 ml).

Come evitare o rimediare a eventuali grumi

Se si dovessero comunque formare dei grumi, puoi intervenire con il frullatore a immersione per il tempo sufficiente a eliminare i grumi e non di più.

Come aromatizzare la cioccolata in tazza

La cioccolata calda in tazza sarebbe già perfetta così, al termine della sua cottura. Ma per i palati più esigenti è possibile osare ancora di più. Per realizzare una cioccolata speziata dovrai intervenire nella prima fase della preparazione, quella del bollore del latte. In questo momento della cottura aggiungi una stecca di cannella e/o un baccello di vaniglia, inciso e raschiato. Prova anche 2-3 bacche di anice stellato.

Una gustosa alternativa può essere un pezzetto di zenzero fresco sbucciato e lasciato in infusione nel latte qualche minuto prima di scaldarlo. Il cioccolato al peperoncino è un classico anche fra le tavolette in commercio: perché non provarlo nella cioccolata in tazza? Aggiungilo in infusione nel latte qualche minuto prima di scaldarlo. Prima di aggiungere il liquido al cioccolato ricorda di filtrare la miscela.

Per potenziare il gusto del cioccolato puoi provare un pizzico di sale di Maldon al momento di servire la cioccolata calda, oppure puoi aggiungere un pizzico di noce moscata o di peperoncino in polvere. Da non trascurare anche la cioccolata calda in tazza "corretta": aggiungi in questo caso una spruzzatina di Cointreau, rum o Grand Marnier. Per i più tradizionalisti è ottimo anche il nocino.

Per una cioccolata calda in tazza da veri golosi aggiungi infine ciuffi di panna montata ben ferma e fredda: in questo caso otterrai un piacevole contrasto con il calore della bevanda. Puoi anche copiare un trucco a stelle e strisce, aggiungendo piccoli mashmellow al posto della panna, seguendo una grande tradizione americana.

5 regole base per una cioccolata calda perfetta

Per preparare una cioccolata calda perfetta basta seguire quindi queste cinque regole universali.

1. Scegli ingredienti di alta qualità: cioccolato fondente max 75%, latte parzialmente scremato, niente zucchero.

2. Rompi il cioccolato a scaglie o piccoli pezzi aiutandoti con un coltello a lama liscia.

3. Adotta la cottura con doppio passaggio: prima porta latte o panna a bollore, versali sulle scaglie di cioccolato, riporta infine a bollore i due ingredienti insieme mescolando con una frusta.

4. Crea la consistenza giusta: se la cioccolata non ti sembra abbastanza densa, aggiungi un pizzico di amido di mais nella seconda fase si preparazione, quando latte e cioccolato sono già amalgamati.

5. Aromatizza con le spezie: puoi arricchire la tua cioccolata con una stecca di cannella o vaniglia, anice stellato o peperoncino. Ricorda solo che questi ingredienti vanno aggiunti quando stai portando il latte a bollore.

TAG: #cioccolata calda#cioccolato#come cucinare#come fare#tecnica

Abbina il tuo piatto a

Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.

AGGIORNA ANNULLA

Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.

Fai tap su Installa Web App e poi Installa Web App "Aggiungi a Home".

Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.