Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Zuppa di aragosta sarda

Con crostacei prelibati ed erbe aromatiche, questo piatto della tradizione isolana porta in tavola tutto il sapore del mare. Da provare nelle occasioni speciali e, in particolare, per la cena della Vigilia di Natale!

Ingredienti

La zuppa di aragosta sarda è una preparazione della tradizione isolana che sceglie il prelibato crostaceo, valorizzandolo grazie alla sola aggiunta di erbe aromatiche tipiche della cucina mediterranea: timo, alloro, prezzemolo e origano.

Tutti pazzi per l’aragosta

Se amate aragosta e astice, ad essa affine, non occorre utilizzarli in ricette elaborate ma, al contrario, basta poco per esaltare il gusto delicato delle carni sode ed eleganti. Provate anche la ricetta dell’aragosta con salsa al burro, un grande classico come l’aragosta alla catalana o l’astice gratinato: tutte ricette perfette anche per i pranzi di festa, dalla Vigilia di Natale al Capodanno.

Come preparare la zuppa di aragosta sarda

1 Lavate le aragoste, asciugatele e, con un robusto coltello affilato, tagliate le chele vicino agli occhi, dividete la testa in due parti e tagliate la coda a fette di un paio di centimetri.

2 Sbucciate l'aglio, privatelo dell'eventuale germoglio e tritatelo. Lavate le erbe aromatiche fresche. Sbollentate per qualche minuto i pomodori, scolateli, spellateli, privateli dei semi e tagliateli a dadini.

3 In un largo tegame, con un generoso filo d'olio, fate rosolare per qualche istante i pezzi d'aragosta. Unite l'aglio, l'alloro, 2-3 rametti di timo e un pizzico di origano, bagnate con il vino e lasciatelo evaporare a fuoco vivace. Aggiungete i pomodori, regolate di sale, unite una macinata di pepe, 400 ml di acqua calda e portate a bollore.

Coprite il tegame e proseguite la cottura per circa 15 minuti unendo altra acqua calda se fosse necessario. A fine cottura eliminate l'aglio e l'alloro, regolate di sale e pepate. Intanto, abbrustolite le fette di pane, tagliatele a quadrati e sistematele nei piatti fondi. Distribuitevi sopra la zuppa calda, completate con una spolverata di prezzemolo tritato e servite. 

TAG: #aragosta#Capodanno#crostacei#cucina di tradizione#Natale#Sardegna#vigilia