Pochi ingredienti e tanto gusto nella ricetta dell’arrosto classico al rosmarino, un secondo semplice ma di grande effetto
1 
La ricetta dell’arrosto classico al rosmarino richiede pochi ingredienti per creare un equilibrio di sapori davvero irresistibile: ti spieghiamo qui tutti i passaggi della preparazione del piatto. Elimina dalla carne l’eventuale grasso in eccesso, quindi ungi il filetto di manzo con dell’olio d’oliva, usando il rametto di rosmarino a mo’ di pennello. Insaporisci con una macinata di pepe.
2 
Metti a rosolare l’arrosto in una padella antiaderente, in modo che in superficie si crei una crosticina croccante necessaria per far sì che la carne non disperda i suoi succhi in cottura. Rigira il filetto da un lato e dall’altro, cosicché rosoli uniformemente. Una volta rosolato, trasferisci l’arrosto in una teglia precedentemente oleata. Regola di sale, unisci il rosmarino e irrora con un bicchierino di brandy.
3 
Cuoci il tuo arrosto classico al rosmarino per 10 minuti in forno già caldo a 200°. Trascorso il tempo, abbassa il termostato a 180° e continua a cuocere ancora per 10 minuti.
Quando metti a rosolare l’arrosto, rigiralo usando dei cucchiai di legno: con la forchetta rischieresti di pungere la carne e farne uscire i succhi, finendo per avere un arrosto meno tenero e più secco. Il vino migliore da bere con l’arrosto classico al rosmarino è il Sangiovese di Romagna, dal carattere rustico e deciso.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.