Nasi goreng
- 45 minuti
- FACILE
- kcal 360
-


1) Per realizzare la ricetta del nasi goreng inizia col versare le uova sbattute in una padella antiaderente con poco olio caldo, e cuocile finché si saranno rapprese, muovendo la padella per distribuirle in uno strato sottile. Gira la frittata e cuoci l'altro lato per 30 secondi. Falla raffreddare. Lessa il riso al dente; sciacqualo velocemente e allargalo ad asciugare su un telo. Pulisci e trita i peperoncini, affetta finemente aglio e cipolla e mescola il tutto alla salsa sambal (si acquista anche nei negozi di specialità etniche), secondo il grado di piccantezza desiderato.
2) Scalda l'olio nel wok e rosola il composto piccante. Aggiungi i gamberi e il pollo (o carne di manzo magra), tagliato a listarelle. Unisci il peperone fresco a dadini e i cipollotti, affettati diagonalmente (usa anche buona parte della parte verde). Fai rosolare per 8-10 minuti, mescolando continuamente.
3) Arrotola la frittatina preparata e riducila a strisce sottili. Uniscile a verdura, carne e pesce nel wok, mescolando per 2-3 minuti. Aggiungi il riso e la soia, se la usi, sala e pepa e prosegui per 3 minuti, sempre mescolando. Servi subito il nasi goreng, accompagnando con piccole cipolle o scalogni stufati in padella con un mestolo di brodo, per 30-35 minuti. Se prepari il sambal oelek in casa, pulisci 2-3 cetrioli e 3 pomodori, affettali molto sottilmente e mescolali, in 2 ciotole separate, a 1 cucchiaio di salsa. Servi le verdure con il nasi goreng.
SALSA AL PEPERONCINO (SAMBAL OELEK)
Nasi goreng
-
Per preparare in casa la salsa sambal oelek lava 200 g di peperoncini rossi freschi e puliteli, indossando un paio di guanti di lattice; elimina picciolo e semini interni, taglia la polpa a pezzetti. Trasferiscili in una casseruola, versa acqua sufficiente a coprirli e portate a bollore.
Abbassa la fiamma, metti il coperchio e fai sobbollire per 15 minuti, mescolando ogni tanto. Intanto, sbuccia una cipolla, spella 4-5 spicchi di aglio e frulla il tutto nel mixer, ottenendo una purea grossolana. Tienila da parte e, senza pulirlo, versa nel contenitore del mixer utilizzato i peperoncini lessati con 1 cucchiaino di sale, 1 di zucchero, 1 cucchiaio di olio di semi di arachidi e 1 cucchiaio di aceto di vino bianco. Frulla per ottenere una salsa omogenea, cui aggiungerai la purea di cipolla e aglio, a piacere.
Il sambal oelek si conserva in un barattolo di vetro a chiusura ermetica, in frigorifero, per 12-15 giorni.