Filetto di tonno in crosta di patate
- 35 minuti
- FACILE
- kcal 370
-


Un piatto che trasforma il semplice tonno in un secondo ricco e raffinato
Come cucinare il filetto di tonno in crosta di patate
1) Sbuccia e grattugia le patate per il filetto di tonno in crosta di patate. Pulisci e trita finemente gli scalogni con i rametti di timo e unisci il trito al composto di patate. Sala, pepa e mescola bene.
2) Disponi quindi il tonno con la parte della pelle appoggiata su un foglio di carta da forno. Sala, pepa, irrora con un paio di cucchiai d'olio e copri interamente con il composto di patate. Trasferisci il filetto di tonno su una placca e cuoci in forno già caldo a 180° per 15 minuti; poi accendi il grill e fai dorare le patate per 5 minuti. Per gustarlo al meglio servi il filetto di tonno in crosta di patate tagliato a fette non troppo sottili.
Menù di appartenenza
Condividi la ricetta
Vitigno consigliato Filetto di tonno in crosta di patate
Semillon
Vitigno a bacca bianca, il Semillon è molto diffuso nel mondo. Il Semillon viene usato per produrre vini bianchi e liquorosi ed è un perfetto abbinamento con la nostra ricetta, il Filetto di tonno in crosta di patate. L’origine del Semillon è incerta, ma si ritiene che la sua zona di origine sia la Francia sud occidentale, dove viene coltivato nella Gironda e nella Dordogna. La zona dove è maggiormente coltivato è il Bordeaux. Al di fuori della Francia, questo vitigno è coltivato in Sudafrica, Cile, Australia e Nuova Zelanda. Il Semillon è il componente principale dei vini dolci più famosi al mondo. Il grado minimo alcolico è 12 gradi e va servito da 10-12 gradi. L’aroma è fruttato e richiama pere, mele e agrumi. Al palato l’acidità sostiene un gusto intenso prolungato. In genere questi vini possono essere bevuti anche dopo 4 anni dall’imbottigliamento.
-
Consigliato da Helmut Koecher