Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Caprese di maccheroni gratinati

Un piatto di pasta che ruba l'idea a una ricetta dell'estate. Con cipollotto e cuore di bue, è un primo vegetariano

Condividi
VOTA

Mozzarella, pomodoro, erbe aromatiche, parmigiano e olio extravergine di oliva sono gli ingredienti per la caprese, tra i piatti più freschi e leggeri dell'esatte. In questa versione vi proponiamo la ricetta rivisitata con i maccheroni per un primo di pasta al gratin perfetto da preparare anche il girono prima e gustare a temperatura ambiente.

Varianti di caprese

Perfetta anche con i cavatelli, la ricetta prevede pomodori freschi e olive, qui trovate anche tante varianti gustose. Tra le proposte alternative pomodoro e mozzarella in sandwich, originale e light.

 

Ingredienti

Come preparare la caprese di maccheroni

1 Lavate i pomodori, tagliateli a fette e teneteli da parte. In una padella, scaldate 4 cucchiai d'olio e fatevi rosolare il cipollotto tritato con gli spicchi d'aglio vestiti; aggiungete i pomodori preparati (conservate qualche fetta per decorare), salate e lasciate cuocere a fuoco vivace per 10 minuti circa. A fine cottura eliminate gli spicchi d'aglio.

2 Lessate i rigatoni in abbondante acqua bollente salata e scolateli leggermente al dente. Condite la pasta con il sugo di pomodoro.

3 Sul fondo di una teglia unta d'olio stendete uno strato di pasta condita, coprite con abbondanti foglie di basilico, una spolverizzata di parmigiano e origano e uno strato di fette di mozzarella; ripetete la sequenza degli ingredienti e terminate con le fette di pomodoro tenute da parte. 

Infornate a 220° per 20 minuti, poi accendete il grill e lasciate gratinare per 5 minuti. Sfornate e servite.

Luglio 2025
Ricetta di Alessandra Avallone, foto di Stefania Giorgi

Alessandra Avallone
Alessandra Avallone

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Abbina il tuo piatto a