Il dip di cipolle e robiola
- 40 minuti
- FACILE
- kcal 190
-


Il sapore fresco, dolce e delicato della robiola unito a quello agrodolce delle cipolle caramellate si sposa perfettamente non solo con gli affettati, ma anche con i secondi piatti ...
Il sapore fresco, dolce e delicato della robiola unito a quello agrodolce delle cipolle caramellate si sposa perfettamente non solo con gli affettati, ma anche con i secondi piatti di carne
Il sapore fresco, dolce e delicato della robiola unito a quello agrodolce delle cipolle caramellate si sposa perfettamente non solo con gli affettati, ma anche con i secondi piatti di carne
Preparazione del dip di cipolle e robiola
Per preparare la ricetta del dip di cipolle e robiola, affetta le cipolle bianche e mettile in padella con mezzo bicchiere di acqua naturale, l’olio extravergine d’oliva, l’aceto di vino bianco e 2 prese di sale. Cuoci a fuoco medio fino a quando l’acqua sarà evaporata e, mescolando di continuo, fai caramellare per bene le cipolle. Non appena queste saranno ben dorate, aggiungi il sale e il pepe, poi lascia raffreddare e mescola la salsina con la robiola.
2) Al momento di servire, spalma un po’ di crema di cipolle e robiola sui crostini già pronti e finisci con mezza fettina di prosciutto crudo. Infine servi la crema rimasta in una ciotola con altri crostini.
3) Se ti piace, puoi scegliere di sostituire le fette di prosciutto con quelle di roast beef.
La variante al roast beef
Il dip di cipolle e robiola
-
Come già detto, se preferisci utilizzare il roast beef al posto del prosciutto crudo per accompagnare il dip di cipolle e robiola, la nostra ricetta te lo permette, anche perché l’abbinamento con la crema di cipolle e robiola è ottimale in entrambi i casi. Sebbene il roast beef venga essenzialmente servito come pasto principale e soprattutto domenicale in Paesi come Inghilterra, Canada, Irlanda e Australia, capita spesso che questo venga utilizzato come condimento per panini. Inoltre nel Regno Unito questo particolare piatto di carne viene servito con il suo caratteristico colore rosso-rosato, in quanto al centro la carne non viene cotta bensì riscaldata.