L'ossobuco con risotto
- 95' minuti
- kcal 690
-


Da tradizione l’ossobuco si accompagna al risotto allo zafferano ed è insaporito dalla gremolata, trito di prezzemolo, aglio e scorza di limone
Step by Step
-
-
1
-
Come preparare l'ossobuco con risotto
Per realizzare la ricetta dell'ossobuco con risotto inizia col rosolare gli ossibuchi. Trita una cipollina, mettila in un largo tegame con mezzo spicchio di aglio, unisci 30 g di burro e soffriggi a fuoco basso finché la cipolla sarà appassita; poni nel tegame gli ossibuchi di vitello leggermente infarinati, rosolali girandoli con una paletta, salali e pepali.
-
1
-
-
2
-
Appena sono ben coloriti, spruzza gli ossibuchi con mezzo bicchiere di vino bianco, alza la fiamma e lascialo evaporare quasi completamente. Il vino deve essere a temperatura ambiente, non freddo, per evitare di bloccare la cottura della carne.
-
2
-
-
3
-
Unisci un mestolino di brodo caldo, copri e continua la cottura degli ossibuchi a fuoco basso e a recipiente coperto per 35-40 minuti; di tanto in tanto cospargili con il loro sugo. Saranno pronti quando l'osso tenderà a staccarsi dalla carne.
-
3
-
-
4
-
Come preparare il riso per l'ossobuco
A circa metà cottura degli ossibuchi, affetta fine la cipollina restante e rosolala con 50 g di burro in una casseruola; aggiungi il riso e fallo tostare per un paio di minuti, mescolando con un cucchiaio di legno, finché i chicchi diventeranno traslucidi.
-
4
-
-
5
-
Bagna il riso con mezzo bicchiere di vino, lascialo evaporare, unisci un mestolo di brodo bollente e continua la cottura versando, man mano che viene assorbito, altro brodo. Qualche minuto prima di togliere dal fuoco, incorpora lo zafferano sciolto in poco brodo.
-
5
-
-
6
-
Trita una manciata di foglie di prezzemolo con la scorza di mezzo limone (solo la parte gialla) e mezzo spicchio di aglio. Prima di togliere gli ossibuchi dal fuoco, cospargili con la gremolata e girali un paio di volte.
-
6
-
-
7
-
Servi gli ossobuchi accompagnati con il risotto.
-
7
Varianti di gremolata
L'ossobuco con risotto
-
C'è chi aggiunge alla gremolata 2-3 filetti d'acciuga dissalati, chi trita insieme al prezzemolo qualche foglia di salvia e di rosmarino, chi arricchisce il sughetto con un pizzico di porcini secchi e qualche cucchiaio di passata di pomodoro. Se scegli quest'ultima versione, può sostituire il risotto con un soffice purè di patate o una morbida polenta che ti aiuterà a raccogliere l'abbondante salsa.