In Puglia, ad Altamura, nasce una lenticchia gigante di colore verde scuro, recuperata dopo un periodo di crisi, che merita gli onori della tavola più golosa: la polpa è dolce, con speciali note erbacee
1) Metti a bagno le lenticchie in acqua fredda per una notte. Scolale, sciacquale e cuocile in acqua con l’aglio e l’alloro finché sono tenere (circa 40 minuti). Salale e lasciale intiepidire nella loro acqua.
2) Elimina la crosta alle fette di pane e tagliale a dadini. Trasferisci i dadini in una ciotola con 3-4 cucchiai di olio, mescola in modo che si condiscano uniformemente, quindi falli dorare in una padella, a fuoco vivace, rigirandoli spesso.
3) Lava e asciuga la rucola. Affetta i finocchi a spicchi sottili, condiscili con sale e aceto, passali in padella con 2 cucchiai di olio e cuocili per pochi minuti, in modo che rimangano croccanti. Togli i finocchi dalla padella, aggiungi 1 cucchiaio di olio e scotta i ciliegini tagliati a metà. Salali e lasciali appassire leggermente.
4) Scola le lenticchie. In una ciotola ampia, alterna a strati le lenticchie, le verdure e il pane. Completa con le foglie di rucola, condisci con un emulsione di olio (2 cucchiai) e salsa di soia (1 cucchiaio).
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.