Tatin di lamponi con gelato di crema
- 75 minuti
- FACILE
- kcal 480
-


La maggiore difficoltà della torta tatin sta nel capovolgerla una volta terminata la cottura, per mostrare il ripieno sotto la pasta
Step by Step
-
-
1
-
Preparazione della tatin di lamponi con gelato alla crema
Inizia la preparazione della ricetta tatin di lamponi: spremi il succo dell'arancia e mettine 2 cucchiai in una casseruola capiente insieme a 100 g di zucchero e 20 g di burro.
Non appena lo zucchero è completamente sciolto, spegni la fiamma e aggiungi 200 g di lamponi, mescolando accuratamente.
-
1
-
-
2
-
Imburra uno stampo in metallo di 20 cm di diametro e versaci il composto di lamponi con tutto il fondo di cottura.
-
2
-
-
3
-
In un'altra terrina monta a crema il burro con lo zucchero rimasto, unisci un uovo e un cucchiaio colmo di farina setacciata con il lievito: mescola gli ingredienti e ripeti l'operazione fino a esaurire le uova.
-
3
-
-
4
-
Aggiungi tutta la farina rimasta, un pizzico di sale, e amalgama bene il composto della tatin di lamponi.
-
4
-
-
5
-
Cottura della tatin di lamponi
Versa l'impasto nello stampo sopra i lamponi, livellandolo con una spatola.
-
5
-
-
6
-
Cuoci la torta in forno preriscaldato a 180° per circa 50 minuti.
-
6
-
-
7
-
Una volta terminata la cottura, lascia intiepidire la torta all'interno del forno aperto.
-
7
-
-
8
-
Estrai la torta dallo stampo.
-
8
-
-
9
-
Servi immediatamente la tatin di lamponi con gelato di crema, un piccolo accorgimento che la rende ancora più gradita.
-
9
Menù di appartenenza
Condividi la ricetta
Vitigno consigliato Tatin di lamponi con gelato di crema
Malvasia di Candia Aromatica
La Malvasia di Candia Aromatica è un vitigno a bacca bianca e viene coltivato soprattutto nella regione Emilia Romagna e bene accompagna il Tatin di lamponi con gelato di crema. Il nome di Malvasia deriva da una roccaforte bizantina “Monembasia” nell’isola di Candia, l’attuale Creta, e ha trovato un espressione notevole nei comuni di Parma, Reggio Emilia e Piacenza. Il grado alcolico minimo è 10,5 e va servita da 10 – 12 gradi. Il vino si caratterizza con una notevole presenza di sostanze aromatiche nella polpa, intense, complesse ed intriganti evocando profumi di fior di campo, pesca gialla, nocciola e miele. In genere questi vini vanno bevuti anche con invecchiamenti di oltre 8 anni.
-
Consigliato da Helmut Koecher