Un dessert ghiotto e rigenerante per coronare le cene estive o per una pausa di bontà e freschezza
Step by Step
-
-
1
-
Come preparare il gelo d'anguria
Taglia l'anguria a fette sottili, sbucciale, elimina gran parte dei semi e taglia la polpa a tocchetti.
-
1
-
-
2
-
Passa la polpa di anguria al setaccio, premendo con l'apposita spatola di metallo in modo da eliminare i semi residui ed eventuali tracce di fibra; raccogli il passato in una terrina.
-
2
-
-
3
-
A questo punto filtralo attraverso un colino a maglie fitte, oppure frullalo con un frullatore a immersione in modo da rendere il succo il più possibile omogeneo.
-
3
-
-
4
-
Misura il succo in una caraffa graduata: devi utilizzarne circa un litro. Metti in una casseruola 80 g di amido di frumento o di mais, stemperalo con un po' del succo, poi unisci il rimanente e mescola bene.
-
4
-
-
5
-
Pesa 140 g di zucchero e aggiungilo nella casseruola.
-
5
-
-
6
-
Unisci anche l'acqua di fiori di gelsomino (o un pizzico di vaniglina sciolta in 1/2 tazzina di acqua), metti su fuoco basso e inizia a mescolare: calcola qualche minuto dall'ebollizione, mescolando continuamente; togli dal fuoco e lascia raffreddare.
-
6
-
-
7
-
Intanto trita grossolanamente il cioccolato e i pistacchi sbucciati e taglia a dadini 100 g di "zuccata" (zucca candita). Mescola al composto il cioccolato, i canditi e i pistacchi (tienine da parte un po' per la decorazione finale del dessert).
-
7
-
-
8
-
Versa il composto in 6 stampini, spennellati prima internamente con acqua fredda, e metti in frigorifero finché si sarà completamente rappreso.
-
8
-
-
9
-
Al momento di servire sforma le formine di gelo d'anguria sui piattini individuali, spolverizzale, a piacere, con un po' di cannella, e guarniscile con i pistacchi rimasti e i fiori di gelsomino.
-
9