Utilizzate lo sciroppo diluito in acqua naturale o frizzante con poco succo di limone per una bibita rinfrescante. Oppure nei cocktail, come il raffinato Hugo, a base di prosecco, foglie di menta e succo di lime.
In cucina
Potete usare il sambuco per arricchire sorbetti, bavaresi, panna cotta, cheesecake, creme e mousse. I fiori di sambuco sono ottimi anche impastellati e fritti, per fare la frittata, da trasformare in confettura o in sciroppo, come nella nostra ricetta.
1 Per 2 litri di sciroppo, mettete in un grande vaso 4-5 limoni non trattati ben lavati e tagliati a fette, 10-12 fiori di sambuco e 1,5 litri di acqua minerale naturale. Pigiate limoni e fiori con un cucchiaio di legno in modo che siano ben sommersi, chiudete ermeticamente e lasciate riposare in frigo per 36 ore
2 Foderate un colino con una garza, filtrate il liquido facendolo colare in una pentola e schiacciando bene limoni e fiori. Aggiungete 1,5 kg di zucchero e 180 ml di aceto di mele, portate a ebollizione e cuocete per 10 minuti mescolando.
3 Spegnete il fuoco e versate lo sciroppo ancora bollente in bottiglie di vetro. Chiudete ermeticamente, lasciate raffreddare e conservate in frigo per non più di un mese.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.