Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Salsa Romesco con spiedini veg

Un secondo vegano facile e simpatico, perfetto anche per un pranzo all'aperto. Da servire con un salsa di frutta secca, resa vivace da paprica e peperoncino

Condividi
VOTA

La Romesco è una famosissima salsa catalana, originaria di Tarragona, utilizzata per insaporire piatti di pesce e qui proposta con spiedini veg. Ne esistono molte versioni, in cui variano gli ingredienti e le loro proporzioni. Tra quelli più comuni figurano mandorle, pomodori, peperoncino, aglio e pane. Qui vi diamo una ricetta con mandorle e nocciole.

La salsa Romesco in cucina

Da provare con il pesce, sgombro alla griglia, con cereali, riso nero con verdure, nelle torte salate come la tarte di zucchine.

Ingredienti

Come preparare la salsa Romesco con spiedini veg

1 Sulla placca rivestita di carta da forno, tostate mandorle e nocciole infornandole a 120°; controllatele spesso perché diventino fragranti senza bruciare (circa 15 minuti). Tritatele nel mixer. Alzate il forno a 200° e arrostite per mezz'ora gli spicchi d'aglio e il peperone rosso intero, lavato e asciugato, girandolo di tanto in tanto. Sbucciate aglio e peperone, eliminate i semi, salate e lasciate raffreddare.

2 Bagnate una fetta di pane secco con aceto di vino rosso: strizzatelo e mettetelo nel mixer con il peperone a dadini, la frutta secca preparata, l'aglio e un cucchiaio di aceto di Jerez. Dovrete ottenere una crema non perfettamente omogenea. Aggiungete 2 cucchiai d'olio extravergine e, se vi piace, un pizzico di peperoncino in polvere; regolate di sale.

3 Mondate 4 zucchine grandi e 2 melanzane, riducetele a fette sottili e cuocetele sulla griglia, 2-3 minuti per lato finché saranno rigate. Piegate a pacchetto le melanzane e le zucchine, mondate un mazzo di cipollotti e tagliateli a tocchetti e infilzate le verdure su stecchini lunghi per intingerle nella Romesco.

Luglio 2025
Ricetta di Alessandra Avallone, foto di Francesca Moscheni

Alessandra Avallone
Alessandra Avallone

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Abbina il tuo piatto a