Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Rotolo di pesce spatola in umido

Questo secondo di mare, farcito con bietole e pecorino e servito con sughetto di pomodoro, è piacevole anche tiepido

Condividi
VOTA

Chiamato anche pesce sciabola o bandiera, il pesce spatola ha carne bianca e consistente ed è molto delicato ed economico.  Si trova più facilmente in pescheria o nei mercati rionali. In alternativa al pesce spatola, potete usare il pesce spada, la sogliola o le più saporite sardine.

Il pesce spatola in cucina

Nobilita qualunque primo piatto, dalla zuppetta di olive, con colatura di alici, al farro e la crema di zucchine e ai cellentani alla crema di zucchine.

 

Ingredienti

Come preparare il rotolo di pesce spatola in umido

1 Lavate le bietole, affettatele e fatele appassire per 5 minuti circa in padella, coperte, con 2 cucchiai d'olio; scolate e lasciate raffreddare.

2 Tritate l'aglio e fatelo soffriggere in 2 cucchiai d'olio, in una padella abbastanza ampia da poter contenere i filetti di pesce arrotolati; aggiungete la passata di pomodoro, la foglia d'alloro, l'origano sfogliato e un pizzico di sale, lasciate cuocere 10 minuti.

3 Stendete i filetti di spatola sul piano di lavoro, con la pelle rivolta verso l'alto, ricoprite con le bietole, spolverate con il pecorino, condite con un filo di olio, salate e pepate. Arrotolate il filetto e chiudete con 2 spiedini.

4 Lavate, sfogliate e tritate il prezzemolo. Trasferite i due rotoli di spatola nella salsa di pomodoro e fate cuocere, a fuoco medio, coperto, per 10 minuti, aggiungendo il prezzemolo a metà cottura.

Agosto 2025
Ricetta di Alessandra Avallone, foto di Felice Scoccimarro

Alessandra Avallone
Alessandra Avallone

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Abbina il tuo piatto a