Jiaozi cinesi alla piastra
- 45 minuti
- FACILE
- kcal 480
-


Sottili involucri di pasta racchiudono un ghiotto cuore di carne, gamberi e verdure
1 Per realizzare la ricetta dei jiaozi cinesi alla piastra inizia col disporre la farina a fontana in una ciotola e unisci un pizzico di sale (oppure 20 involucri per gyoza pronti, che trovi surgelati nei negozi specializzati in cibo etnico); incorpora 150 ml di acqua molto calda, poca alla volta. Metti l’impasto su una spianatoia infarinata e lavoralo con le mani finché sarà una palla compatta, soda e liscia. Falla riposare coperta per 40 minuti in un luogo tiepido e asciutto.
2) Prepara il ripieno: spella e grattugia lo zenzero; spremi il succo con lo spremiaglio. Lava e trita finemente il cavolo cinese. Mescola in una ciotola la carne di maiale sbriciolata e i gamberi sminuzzati. Trita la carota con i cipollotti puliti nel mixer. Incorpora alle carni nella ciotola un pizzico di mix 5 spezie, il cavolo cinese tagliato a julienne finissima, la carota e i cipollotti, e amalgama bene. Unisci il succo di zenzero al composto insieme a 1 cucchiaino di olio di sesamo, 1 cucchiaio di vino di riso e 2 di salsa di soia. Mescola il composto, sigillalo con pellicola e lascialo insaporire per 30 minuti in frigorifero.
3) Modella i ravioli come indicato nella scheda sotto.
4) Fodera il fondo di un cestello di bambù per la cottura a vapore con le foglie grandi di cavolo e appoggialo sopra una casseruola o un wok con circa 1,5 cm di acqua in ebollizione. Disponici i ravioli, facendo attenzione che non si tocchino tra di loro. Copri e cuoci per circa 13-14 minuti, fino a quando la pasta dei ravioli inizierà a diventare piuttosto trasparente.
5) Ungi la piastra leggermente con un velo di olio di sesamo o di soia. Una volta caldissima, passaci i ravioli preparati per 1-2 minuti, da un lato solo. Servi i jiaozi cinesi alla piastra con salsa di soia insaporita da semi di sesamo e, se ti piace, zenzero fresco.
Le mosse giuste per modellarli
Jiaozi cinesi alla piastra
-
Stendi la pasta su una spianatoia infarinata e ricava dei dischi di 7-8 cm. Con un matterello spiana i dischi per renderli ancora più fini (2 mm circa). Disponi 1-2 cucchiai di ripieno al centro di ogni raviolo. Inumidisci il bordo dei dischi con acqua e chiudi il raviolo a mezzaluna, premendo sui bordi per fare aderire la pasta. Prendi in mano il raviolo ed effettua delle piccole pieghe da un’estremità all’altra del lato arcuato, sempre tenendo il raviolo nell’incavo della mano.
La classica chiusura a mezzaluna qui descritta è ideale per la cottura alla piastra ma, se ti piace, puoi modellare i jiaoxi a mo’ di fagottini, sollevando i bordi del disco di pasta per poi chiudere attorcigliandoli. Se destinati alla cottura a vapore, si possono servire “aperti”: la pasta intorno al ripieno viene sollevata verso l’alto ma non chiusa a sacchetto. II ripieno è a vista e viene guarnito con un pisello solo, al centro.