Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Cestini di pane

Sono fatti in casa questi artistici cestini edibili. Perfetti per le insalate di primavera

Condividi
VOTA

Preparati con un impasto di semola, farina, lievito, cotti velocemente in forno, questo cestini semplici da preparare ma di grande effetto sono stati ideati per noi da Elena Formigoni, che ama sperimentare forme e colori nelle sue creazioni. Potete sagomarli diversamente come suggerito nella ricetta o decorarli a piacere. Perfetti come centrotavola, come porta pane o come ciotole per le vostre ricette, i cestini diventano irrinunciabili per le insalate, di verdure crude o cotte, ma anche di pasta e cereali. 

Le insalate perfette per i cestini di pane

Un'insalata invernale di zucca e cavolo rosso è una proposta che prevede speck e alchechengi, più leggera l'insalata croccante di baccalà, un secondo light, con noci e pancetta l'insalata di uva e spinaci. Ancora con la frutta l'insalata di cavolo cappuccio viola con mele Fuji e l'insalata di pompelmi con gamberi e avocado.

Ingredienti

Come preparare i cestini di pane

1 In una ciotola capiente (o in quella della planetaria munita di gancio) inserite le farine e aggiungete il lievito e mescolando aggiungete l'olio e man mano l'acqua. Per ultimo aggiunge il sale fino. Trasferite l'impasto su una spianatoia. Impastate brevemente. Dividete l'impasto in due parti per ricavare due cestini medi oppure in tante palline se volete preparare dei piccoli contenitori tipo finger food. Stendete l'impasto con il matterello.

2 Potete traforarli: incidete i bordi con la punta di un coltello o la punta di una sac a poche (guardate il reel come). Appoggiate l'impasto su uno stampo di alluminio rovesciato, se necessario regolare i bordi con una forbice ben pulita e infornate.

3 Potete anche intrecciare l'impasto: ricavate delle strisce e intrecciate un cestino. Foderate un contenitore resistente al calore con alluminio per alimenti oppure con carta forno bagnata e ben strizzata e preparate il vostro cestino posizionando il fondo di impasto. Fissate le strisce di impasto corte sotto il fondo.

4 Alzatele alternate e posizionate la prima striscia lunga; ora abbassate le strisce corte e ripetete. Intrecciate due strisce di impasto e posizionatele a formare il bordo lungo la circonferenza.

Infornate a 180° per circa 30 minuti, fino a quando il vostro contenitore sarà dorato.

Marzo 2025
Ricetta, foto e video di Elena Formigoni

Elena Formigoni
Elena Formigoni

Elena Formigoni ha sempre cucinato per la sua famiglia e i suoi amici, facendo crescere la sua passione per la cucina al pari di quella per il giardino. Era il 2015 quando Elena ha iniziato a condividere alcune delle sue creazioni online con una comunità di appassionati di fornelli come lei. Così è nato Cucinama.com, il modo migliore per esprimere la sua creatività e il legame con gli altri, un marchio che celebra la sua vena artistica e la stagionalità in cucina anche su Ig. “La cucina è un atto di passione – dice Elena – un modo per connettersi con gli altri e creare ricordi indimenticabili”. Una cucina a colori, che trasforma ogni pasto in un momento conviviale molto speciale. Ricette buone e belle

Elena Formigoni ha sempre cucinato per la sua famiglia e i suoi amici, facendo crescere la sua passione per la cucina al pari di quella per il giardino. Era il 2015 quando Elena ha iniziato a condividere alcune delle sue creazioni online con una comunità di appassionati di fornelli come lei. Così è nato Cucinama.com, il modo migliore per esprimere la sua creatività e il legame con gli altri, un marchio che celebra la sua vena artistica e la stagionalità in cucina anche su Ig. “La cucina è un atto di passione – dice Elena – un modo per connettersi con gli altri e creare ricordi indimenticabili”. Una cucina a colori, che trasforma ogni pasto in un momento conviviale molto speciale. Ricette buone e belle

Abbina il tuo piatto a