VOTA
Questi dolcetti di meringa, farciti con panna montata, sono decorati con frutta fresca. Ideali per una merenda all'aperto
Questi dolcetti belli e fragranti sono stati pensati per noi da Amanda Deni, che li ha realizzati con meringa friabile e candida, farcita solo all'ultimo momento per non perdere la croccantezza. La meringa croccante fuori e morbida dentro, bianca e lucida, nella versione estiva si può guarnire anche con il gelato. Della stessa autrice le Raviole di San Giuseppe con confettura e la crostata bicolore.
Potete anche spegnere il forno e lasciar riposare le meringhe tutta la notte; potete aprire il forno per controllare la cottura ( dovranno essere bianche e lucide. Se ingialliscono il forno è troppo alto). Infine, potete prepararle qualche giorno prima e conservarle in contenitore ermetico.
Il perfetto bilanciamento degli albumi e degli zuccheri, in quantità identica, è il segreto per una meringa perfetta. Se farcite i dolcetti con panna montata non zuccheratela per evitare l'effetto stucchevole. La crema pasticcera può essere in versione classica, alla frutta o al cioccolato.
1 Mettete in tre ciotole diverse lo zucchero semolato, lo zucchero a velo e gli albumi (ognuno di questi ingredienti deve pesare 160 g per un totate di 580 g).
2 Montate gli albumi a neve con metà degli zuccheri, quindi aggiungete il resto degli zuccheri, mescolando con una spatola. Inserite il composto in una sàc a poche larga con la bocchetta a fiore.
3 Foderate una teglia con carta da forno. Create una base del guscio con l’impasto creando un cerchio su cui andrete a sovrapporre altri due giri, per un totale di tre cerchi impilati l'uno sull'altro.
4 Infornate nel piano centrale a forno statico per 75 minuti con una temperatura non superiore ai 110°. Gli ultimi 20 minuti a forno aperto attendete che raffreddi e poi rimuovete la placca dal forno.
5 Guarnite le mini pavlove con crema pasticcera o panna montata e guarnite con frutta fresca a piacere.
Maggio 2025
Ricetta, foto e video di Amanda Deni
Amanda Deni, ostetrica di formazione, gestisce una famiglia, due cani, 15 galline e mille altri impegni cui si aggiunge la passione per i mercatini delle pulci dove scova tesori dimenticati che riporta in vita con eleganza. Restauro, magia del riuso e autoproduzione sono i dictat di Amanda che esprime con creatività nelle ricette, nell’orto e nel giardino. Un’impronta di slow living, che ispira a vivere in modo consapevole, sostenibile e creativo è il leitmotiv del suo blog Rossotibet.com. La trovate anche su Ig e Fb. Scoprite qui tutte le sue ricette.
Amanda Deni, ostetrica di formazione, gestisce una famiglia, due cani, 15 galline e mille altri impegni cui si aggiunge la passione per i mercatini delle pulci dove scova tesori dimenticati che riporta in vita con eleganza. Restauro, magia del riuso e autoproduzione sono i dictat di Amanda che esprime con creatività nelle ricette, nell’orto e nel giardino. Un’impronta di slow living, che ispira a vivere in modo consapevole, sostenibile e creativo è il leitmotiv del suo blog Rossotibet.com. La trovate anche su Ig e Fb. Scoprite qui tutte le sue ricette.