Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Biscotti di frolla a quadretti

Golosi biscotti di pasta frolla declinati sulle delicate tonalità del viola. Buoni per ogni occasione

Condividi
VOTA

Sorprendenti biscotti di pasta frolla vestiti a festa sulle nuance del viola sono un omaggio alla fioritura di primavera. Li ha realizzati per noi Elena Formigoni che padroneggia colori e impasti e ama sperimentare abbinamenti di diverse nuance per le sue creazioni. Friabili e zuccherini, profumano di vaniglia: un modo nuovo di iniziare la giornata, accompagnare una tazza di tè o ravvivare un momento di festa. Scegliete la forma, la grandezza e il colore che preferite, sarà comunque un pieno di coccole dolcissime.

I trucchi di Elena per fare i biscotti

Preferite il burro di panna centrifugata, che renderà i biscotti ancora più buoni. Ricordate di aggiungere il colorante sempre gradatamente, si fa sempre in tempo ad aggiungerne altro per rendere il colore dell'impasto più intenso. Se volete accelerare il raffreddamento dell'impasto colorato oppure avete deciso di preparare i biscotti in estate potete mettere i panetti in freezer per un po'.

Le alternative ai biscotti di frolla a quadretti

Potete preparare anche i biscotti Linzer al lampone,  i biscotti a cuore con confettura, i biscotti di pan di spezie, in versione salata, i biscotti salati per l'aperitivo

Ingredienti

Come preparare i biscotti di frolla a quadretti

1 Preparate la pasta frolla impastando tutti gli ingredienti a mano velocemente o con la planetaria munita di foglia. Dividete l'impasto in due parti. Una metà dividetela ancora in due. Un quarto di impasto deve restare al naturale, quindi avvolgetelo con la pellicola per alimenti e riponetelo in frigorifero

2 Al panetto più grande (la metà dell'impasto totale) aggiungete poche gocce di colorante e impastate.  Se il colore vi piace avvolgetelo con la pellicola per alimenti. Prendete il quarto rimanente e aggiungete più gocce di colorante per ottenere un colore più intenso. Avvolgete con pellicola e riponete in frigorifero

Stendete i panetti di frolla tutti allo stesso spessore. Ricavate delle strisce della stessa larghezza: questo passaggio è fondamentale perché i quadretti combacino. Riponeteli tutti su un vassoio e fateli raffreddare bene (a questo punto li avrete manipolati e la frolla si sarà scaldata, quindi sarà necessario farli raffreddare nuovamente).

4 Affiancate 1 striscia di colore intermedio, 1 striscia di colore naturale e replicate per altre tre volte. Sopra impilate 1 striscia di colore scuro, 1 striscia di colore intermedio replicando anche in questo caso per tre volte. Proseguite alternando queste sequenze per 4 volte, facendo attenzione che le strisce affiancate aderiscano bene saldandosi tra di loro; se la frolla fosse diventata un po' secca potete spennellarla con un pennello umido in modo che le strisce aderiscano bene. Potete anche dividere la mattonella in due parti e impilarle per ottenere un panetto più grande che vi permetta di ricavare biscotti della dimensione preferita.

5 Avvolgete questa mattonella con pellicola per alimenti e riponetela in frigorifero. Deve raffreddarsi perfettamente: potete metterla in freezer e così le fette si compattano bene. Ricavate i biscotti icon un tagliabiscotti a forma di fiore, oppure della forma che preferite (quadrato, cuore, tondo).

6 Sistemate i biscotti su una teglia ricoperta di carta forno. Se, nel frattempo, la frolla dei biscotti si fosse scaldata, riponete in frigorifero un'oretta prima di infornare. Cuocete in forno caldo a 160 ° per circa 15 minuti. Fate attenzione alla cottura: i biscotti non devono diventare dorati ma cuocere e mantenere i colori brillanti.

Aprile 2025
Ricetta, foto e video di Elena Formigoni

Elena Formigoni
Elena Formigoni

Elena Formigoni ha sempre cucinato per la sua famiglia e i suoi amici, facendo crescere la sua passione per la cucina al pari di quella per il giardino. Era il 2015 quando Elena ha iniziato a condividere alcune delle sue creazioni online con una comunità di appassionati di fornelli come lei. Così è nato Cucinama.com, il modo migliore per esprimere la sua creatività e il legame con gli altri, un marchio che celebra la sua vena artistica e la stagionalità in cucina anche su Ig. “La cucina è un atto di passione – dice Elena – un modo per connettersi con gli altri e creare ricordi indimenticabili”. Una cucina a colori, che trasforma ogni pasto in un momento conviviale molto speciale. Ricette buone e belle

Elena Formigoni ha sempre cucinato per la sua famiglia e i suoi amici, facendo crescere la sua passione per la cucina al pari di quella per il giardino. Era il 2015 quando Elena ha iniziato a condividere alcune delle sue creazioni online con una comunità di appassionati di fornelli come lei. Così è nato Cucinama.com, il modo migliore per esprimere la sua creatività e il legame con gli altri, un marchio che celebra la sua vena artistica e la stagionalità in cucina anche su Ig. “La cucina è un atto di passione – dice Elena – un modo per connettersi con gli altri e creare ricordi indimenticabili”. Una cucina a colori, che trasforma ogni pasto in un momento conviviale molto speciale. Ricette buone e belle

Abbina il tuo piatto a