Arricchita dalle verdure, insaporita dal pecorino, la carne cuoce in forno in uno stampo da plumcake. La maionese è il tocco aromatico per fette rustiche, ottime anche fredde
Non hai ancora aggiunto ingredienti alla lista della spesa.
Il polpettone è un secondo di carne versatile, gustoso e facile preparare. Può essere preparato con un solo tipo di carne o con carni di diverso tipo mescolate tra loro, come nel nostro caso, risultando così più saporito. Gli ingredienti di base sono pochi, carne, uova, formaggio, poi si possono aggiungere a piacere salumi tritati, pangrattato, mollica di pane, frutta secca, uvetta. Lasciato riposare per almeno 10 minuti dopo la cottura, rimane più compatto e i sapori si assestano. Mangiato il giorno dopo è ancora più buono; si può anche surgelare, intero o tagliato a fette.
La cottura perfetta
Il polpettone si presta a diversi tipi di cottura, in forno, in tegame oppure a vapore avvolto in carta da forno. Prima di cuocerlo, infarinatelo leggermente e fatelo rosolare in poco condimento a fuoco medio alto, in modo che si formi una crosticina all'esterno: succhi e sapore rimarranno intrappolati all'interno e il polpettone diventerà saporito e resterà morbido. Con un po' di manualità potete anche preparare il polpettone in crosta, di sfoglia, di pasta da pane, di brisée.
1 Pelate le carote, tagliatele a dadini e scottatele in acqua salata per un paio di minuti. Ripetete l'operazione con i fagiolini e i piselli. Rosolate la cipolla e il sedano tritati con un filo di olio.
2  Raccogliete in una terrina la carne e incorporatevi le verdure, l'uovo intero sbattuto con il pecorino, 2 cucchiai di olio, la scorza grattugiata di mezzo limone e un pizzico di sale e di pepe.
3 Foderate uno stampo da plumcake con un foglio di carta da forno unto d'olio, riempitelo schiacciando bene con il composto di carne preparato e richiudete i lembi di carta sulla superficie. Cuocete nel forno caldo a 180° per 35 minuti. Togliete dal forno e lasciate intiepidire il polpettone avvolto in un foglio di alluminio.
4 Spremete il limone e filtrate il succo. Lavorate con la frusta in una ciotola i tuorli con qualche goccia di limone, versate l'olio di semi a filo continuando a mescolare (se usate le fruste elettriche selezionate la velocità media). Quando avrete aggiunto circa metà dell'olio di semi, aggiungete metà del succo di limone e montate la maionese con l'olio di semi rimasto. Stemperate delicatamente il wasabi con il resto del succo di limone e unitelo alla maionese.
5 Sistemate il polpettone a fette su un piatto da portata, se vi piace, con una insalatina. Servite con la salsa al wasabi.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.