I ricercatori del Salk Istitute for Biological Studies di San Diego, in California, hanno diviso i loro topolini in quattro gruppi e li hanno nutriti con 4 diete diverse: ad alto contenuto di grassi, ad alto contenuto di fruttosio, ad alto contenuto di grassi e saccarosio e con bilanciate crocchette per animali.
Però, ad alcuni di questi animali è stato permesso di mangiare quando volevano, mentre agli altri il cibo è stato reso disponibile in precisi archi temporali: di 9, 12 e 15 ore.
Dopo 38 settimane, i topolini che mangiavano a tutte le ore o nell’arco di 15 ore, di tutti e quattro i regimi alimentari, sono risultati obesi e a rischio di malattie metaboliche, mentre chi mangiava solo all’interno di lassi temporale di 9-12 ore si è mantenuto in piena forma, agile e sano.
La ricerca dimostra che non è solo importante ciò che mangiamo, ma quando lo mangiamo.
Ecco provata la nuova e rivoluzionaria dieta dell’orologio. Una dieta estremamente semplice che avrà sicuramente grande successo.
Trasformiamoci anche noi in tanti topolini da laboratorio. Facciamo la prima colazione alle 8 del mattino, terminiamo la cena alle 8 di sera e rimaniamo a digiuno per 12 ore, Così ridurremo il rischio di ingrassare e perderemo peso più facilmente.
Ma nell’arco delle 12 ore come gestire al meglio il proprio regime alimentare.
Gli snack sul divano dopo cena e lo spuntino di mezzanotte sono assolutamente da evitare.
Come sempre la prima colazione deve essere abbondante e ricca di carboidrati. Al mattino, infatti, l’efficacia digestiva è al massimo, i carboidrati stimolano la produzione di insulina, la quale abbassa l’accumulo di zuccheri nel sangue e permette la loro utilizzazione come “carburante” per il nostro corpo.
Per il pranzo, fra le 12 e le 13, preferite pasta, riso o altri cereali e concludete con la frutta.
La cena è il momento migliore per assumere le proteine. Un piatto di carne magra o di pesce, servito con abbondanti verdure, risulterà facilmente digeribile e potrete raggiungere il letto senza sentirvi appesantiti.
Il sabato e la domenica, come era permesso a tutti i topolini dell’esperimento, potete sgarrare e concedervi qualche sfizio goloso. Per i roditori, secondo gli scienziati americani, non ci sono state conseguenze per la linea.
Mauro Cominelli
20 gennaio 2015
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.