VOTA
Agretti, o barba di frate, una primizia di promavera dal sapore erbaceo e agreste che si sposa con ingredienti semplici ma dal sapore caratteristico, come la ricotta affumicata delle nostra ricetta a base di patate. Sformatini monoporzione che possono arricchire un brunch o un pic nic o diventare una golosa merenda. Da preparare anche in anticipo.
Dopo averli puliti, come vi raccontiamo qui, gli agretti sono ideali lessati e insaporiti con salsa di acciughe, nei tortini con giacamole e noci, nella brisée fiorita con asparagi e persino nell'insalata di pollo con carciofi.
1 Lavate gli agretti. Sbucciate le patate, lavatele e riducetele a pezzetti. Lessate le due verdure separatamente in acqua bollente salata e scolatele. Schiacciate le patate. Tenete da parte 2 forchettate di agretti e strizzate i restanti. Spezzettateli e frullateli brevemente con le uova e il latte. Mescolate la crema ottenuta con le patate e 4 cucchiai colmi di ricotta grattugiata, pepate e regolate di sale.
2  Imburrate 4 stampini da porzione, mettete sul fondo di ognuno un dischetto di carta forno anch'esso imburrato e spolverizzate con pangrattato. Unite il composto agli agretti e disponete gli stampini in una teglia riempita con acqua per 1 terzo. Cuocete in forno statico a 180° per 40 minuti
3 Intanto, grattugiate la scorza del limone e frullatela con il prezzemolo, l'aglio e 6 cucchiai di olio; regolate di sale. Servite gli sformatini completandoli con gli agretti tenuti da parte, la ricotta rimasta a scaglie e qualche goccia di salsa aromatica.
Maggio 2025
Ricetta di Alessandra Avallone, foto di Michele Tabozzi
Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG
Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG