Non hai ancora aggiunto ingredienti alla lista della spesa.
Le tagliatelle, secche o fresche, semplici o all'uovo, si acquistano già pronte, confezionate negli appositi sacchetti. In commercio tra la pasta secca ci sono anche quelle aromatizzate al peperoncino, al tartufo, al nero di seppia, al pomodoro, allo zafferano, agli spinaci. Potete anche ricavarle tagliando la sfoglia pronta per lasagne, sia liscia sia ruvida.
La cottura ideale
Cuocetele in abbondante acqua salata tenendo il fuoco al minimo; se volete, potete scolarle qualche minuto prima e completare la cottura nella padella del condimento, aggiungendo un po' di acqua di cottura. Se usate le tagliatelle fresche, mescolatele subito, aggiungete un filo d'olio per evitare che si incollino e scolatele al dente.
1 Lessate il cotechino seguendo le indicazioni riportate sulla confezione (di solito 20-25 minuti immerso in acqua bollente con la confezione). Trascorso il tempo di cottura spegnete il fuoco e lasciatelo nell'acqua calda.
2 Nel frattempo tagliate l'indivia a julienne eliminando la parte finale del torsolo. In una padella antiaderente fate fondere 20 g di burro con 3 cucchiai di sciroppo di mostarda; unite l'indivia, conditela con sale e pepe e fatela rosolare a fiamma moderata finché inizia a dorarsi e caramellarsi leggermente. Togliete l'indivia dalla padella e tenetela da parte.
3  Portate a ebollizione una pentola d'acqua salata. Intanto scolate il cotechino, privatelo della pelle e sbriciolatelo grossolanamente. Nella stessa padella dell'indivia trasferite il burro rimasto, il brodo, l'ultimo cucchiaio di sciroppo di mostarda e il cotechino sbriciolato.
4 Mentre scaldate gli ingredienti nella padella, lessate le tagliatelle. Scolatele al dente e trasferitele direttamente nella padella con qualche cucchiaio della loro acqua di cottura. Unite l'indivia caramellata e saltate brevemente il tutto per distribuire il condimento. Suddividete le tagliatelle nei piatti e spolverizzatele con il tartufo a lamelle; servite.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.