In questa ricetta il sapore deciso del sughetto di pomodorini e acciughe sott’olio viene ammorbidito dal mix aromatico di pangrattato, pinoli e maggiorana. Il risultato è un primo piatto da leccarsi i baffi.
1) Per preparare la ricetta dei fusilli con pomodorini semi secchi sott’olio, acciughe e pinoli ti occorrerà una mezz’oretta di tempo. Per prima cosa trita grossolanamente i pomodorini con i filetti di acciuga sott’olio, poi pulisci l’aglio, taglialo finemente e fallo rosolare in un tegame con 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Dopodiché unisci i pomodori e le acciughe insieme a un pizzico di peperoncino, mescola bene e spegni il fuoco.
2) Ora metti a cuocere la pasta in abbondante acqua salata e nel mentre trita grossolanamente i pinoli con le foglioline di maggiorana e uniscili al pangrattato. In un altro tegame, scalda l’olio rimasto, versa il mix di pangrattato, maggiorana e pinoli e mescola continuamente fino a farlo dorare.
3) Quando la pasta sarà leggermente al dente, scolala e versala direttamente nel tegame con il sugo di pomodorini eacciughe. Saltala per qualche istante, aggiungi il mix di pangrattato, mescola bene e servi subito.
1) Qualora volessi preparare in casa le acciughe che andranno a condire, insieme agli altri ingredienti, i nostri fusilli con pomodorini, dovrai anzitutto privare le acciughe della testa e delle viscere ed eliminare le lische. Dopodiché dividile in filetti, lavale e asciugale tamponandole con un canovaccio.
2) In una pentola porta a ebollizione l’aceto insieme al vino bianco e immergi, poco alla volta, i filetti di acciughe. Raccoglili dopo circa 2 minuti aiutandoti con un mestolo forato e mettili ad asciugare e raffreddare sulla carta assorbente da cucina.
3) Una volta raffreddate, metti le acciughe nei vasetti di vetro poi riempili di olio e chiudi ermeticamente. Lascia riposare per almeno 15 giorni. Volendo puoi aggiungere all’interno dei vasetti anche qualche pezzo di peperoncino.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.