Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Tagliolini freschi a righe alla chitarra

Un modo nuovo di interpretare la pasta fresca all'uovo. Con coloranti alimentari

Condividi
VOTA

La pasta fatta in casa si veste di colore per allietare la tavola, come ci racconta Elena Formigoni, che padroneggia palette e impasti e ama sperimentare abbinamenti di diverse nuance per le sue creazioni. La sua pasta all'uovo si prepara con farina 00 o con semola o con entrambe in parti uguali (in questo caso 150 g di farina + 150 g di semola). Elena ha usato coloranti alimentari in gel, ma propone anche delle alternative naturali con la purea di alimenti che, aggiunti all'impasto, lo colorano, come il cavolo rosso per l'impasto viola e la barbabietola per il colore rosso/bordeaux, ma, se volete, anche rosa intenso.

Come si condiscono le tagliatelle a righe

Scegliete condimenti poco invadenti che non coprano l'armonia della pasta appena fatta: perfetti burro e Parmigiano, aglio, olio e peperoncino o un ragù a base di verdure, per affinità (cavolo e barbabietola) o per contrasto (zucchine, broccoletti).

Ingredienti

Come preparare i tagliolini freschi a righe alla chitarra

1 In una ciotola o su una spianatoia, disponete la farina (o la semola) a fontana e aggiungere le uova al centro. Impastate per circa 10 minuti fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Se utilizzate la planetaria, basteranno pochi minuti. Se necessario, aggiungete altra farina all'impasto.

2 Colorate gli impasti. Prelevate due porzioni di impasto da circa 50-70 g ciascuna. A una aggiungere il colorante viola. All’altra aggiungere il colorante rosso/bordeaux. Impastate ciascuna porzione fino a ottenere un colore omogeneo. Se usate verdure naturali per colorare (cavolo rosso per il viola e barbabietola per il rosso), potrebbe essere necessario aggiungere ulteriore farina per bilanciare l’umidità.

3 Avvolgete i tre impasti (naturale, viola e bordeaux) con pellicola alimentare e lasciare riposare per 30 minuti.

4 Trascorso il tempo di riposo, stendete la sfoglia naturale con un matterello o con la macchina per la pasta. Stendete anche le sfoglie colorate e tagliatele a strisce sottili con la trafila per tagliatelle o spaghetti.

5 Disponete le strisce colorate sulla sfoglia naturale, alternandole verticalmente sul lato corto. Non è necessario essere precisi. Pressate leggermente con il matterello per fissarle. Se usate la macchina per la pasta, ripassate la sfoglia all’interno della sfogliatrice per unire meglio i colori.

6 Posizionate la sfoglia rigata sull’utensile per spaghetti alla chitarra. Passate il matterello sopra per tagliare la pasta in strisce perfette.In assenza dell’utensile, si può usare una semplice rotella o un matterello rigato per tagliare la pasta a mano.

Aprile 2025
Ricetta, foto e video di Elena Formigoni

Elena Formigoni
Elena Formigoni

Elena Formigoni ha sempre cucinato per la sua famiglia e i suoi amici, facendo crescere la sua passione per la cucina al pari di quella per il giardino. Era il 2015 quando Elena ha iniziato a condividere alcune delle sue creazioni online con una comunità di appassionati di fornelli come lei. Così è nato Cucinama.com, il modo migliore per esprimere la sua creatività e il legame con gli altri, un marchio che celebra la sua vena artistica e la stagionalità in cucina anche su Ig. “La cucina è un atto di passione – dice Elena – un modo per connettersi con gli altri e creare ricordi indimenticabili”. Una cucina a colori, che trasforma ogni pasto in un momento conviviale molto speciale. Ricette buone e belle

Elena Formigoni ha sempre cucinato per la sua famiglia e i suoi amici, facendo crescere la sua passione per la cucina al pari di quella per il giardino. Era il 2015 quando Elena ha iniziato a condividere alcune delle sue creazioni online con una comunità di appassionati di fornelli come lei. Così è nato Cucinama.com, il modo migliore per esprimere la sua creatività e il legame con gli altri, un marchio che celebra la sua vena artistica e la stagionalità in cucina anche su Ig. “La cucina è un atto di passione – dice Elena – un modo per connettersi con gli altri e creare ricordi indimenticabili”. Una cucina a colori, che trasforma ogni pasto in un momento conviviale molto speciale. Ricette buone e belle