Spaghetti allo scoglio, paccheri ai frutti di mare o calamarata: le alternative di piatti di pasta con pesce sono numerose e variegate, ideali da gustare durante l'estate.
Oggi, però, vogliamo proporvi una versione di pasta estiva diversa dal solito, che prevede colatura di alici e rana pescatrice: quest'ultima potrebbe essere sconosciuta al palato di molti, ma vi assicuriamo che si tratta di un pesce prelibato dal sapore estremamente delicato e gradevole.
Non vi resta che provare questa ricetta e aggiungerla al vostro personale repertorio di primi piatti per la bella stagione!
La rana pescatrice
La rana pescatrice, o coda di rospo, è un pesce magro e prelibato. Il suo sapore viene reso più deciso dal connubio con il bacon o con il prosciutto crudo, previsto in questa ricetta, e varia a seconda delle zone in cui viene pescato: infatti, ha un gusto più delicato in Adriatico e più intenso nei mari di Sicilia.
Non hai ancora aggiunto ingredienti alla lista della spesa.
1 Sbucciate e affettate le cipolle. Mettetele in una casseruola con un bicchiere di acqua, un filo d'olio e una presa di sale e cuocetele a fiamma bassa finché saranno tenere e traslucide. Poi aggiungete 2 cucchiai di olio, sfumate con metà del vino bianco e fatele dorare a fiamma media.
2 Separate i due filetti della rana pescatrice eliminando la lisca centrale. Conditeli con pepe, 4 foglie di salvia tritate e la scorza del limone grattugiata e avvolgete ognuno nelle fette di prosciutto. Rosolateli in una padella antiaderente senza grassi e poi sfumateli con il vino rimasto. Trasferiteli con i loro succhi nella casseruola con le cipolle, coprite e cuocete per 15-20 minuti con la fiamma al minimo. Prelevate il pesce e tenetelo in caldo.
3 Insaporite le cipolle con la colatura di alici. Lessate i bucatini in acqua bollente salata, scolateli e conditeli con le cipolle e distribuiteli nei piatti. Affettate il pesce, disponetelo sulla pasta e pepate. Completate con le restanti foglie di salvia fritte con 2-3 cucchiai di olio.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.