Ottieni degli sfiziosi e aromatici calici di mandarancio gelatinati perfetti per l'estate
1) Prepara i calici di mandarancio gelatinati. Metti a bagno la gelatina in una ciotola con acqua fredda; lava e sgrana il ribes. Lava 2 mandaranci; con un apposito attrezzo preleva le scorzette e mettile in un pentolino insieme a zucchero e 200 ml d’acqua. Sbuccia vivo tutti i mandaranci e affettali a fettine sottili, raccogli in una ciotola il succo che si forma durante l’operazione. Unisci il succo alle scorzette.
2) Cuoci le scorzette fino a quando il liquido non si sarà ridotto della metà. Leva le scorzette dal fuoco, sgocciolale e tienile da parte. Rimetti lo sciroppo sul fuoco e scogli la gelatina scolata e ben strizzata. Aggiungi il vino, mescola, togli dal fuoco e lascia intiepidire.
3) Suddividi le fettine di mandaranci in 4 bicchieri e alterna con qualche grano di ribes e scorza sciroppata. Versa lo sciroppo preparato nei bicchieri e lascia riposare al fresco per 3 ore, poi servi.
Il mandarancio appartiene al gruppo degli agrumi, a metà fra il mandarino e l’arancio. Ne esistono di tantissime varietà e si pensa che le sue origini siano correlate all’Asia. La pianta di questo frutto viene denominata citrus, robusta e resistente al freddo. La buccia del mandarancio viene tolta con facilità e si presenza morbida e sottile al tatto. Inoltre, a differenza dei mandarini, gli spicchi vengono divisi con molta più facilità. Piccola curiosità: in America il mandarancio più acquistato è il tangerino, frutto che ricorda il mandarino per via del suo colore chiaro. Uno dei mandaranci più vecchi è l’unshiu, ricavato in Giappone circa 400 anni fa, anche se oggi viene considerato ancora una volta un mandarino.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.