Seguici su Facebook Seguici su Instagram
News ed EventiNewsBefana e Re Magi, tutte le tradizioni del mondo

Befana e Re Magi, tutte le tradizioni del mondo

In Spagna la sostituiscono i Re Magi e i loro cammelli, in Francia si cerca una fava magica, in Romania si raccontano storie e in Russia arriva una simpatica vecchietta chiamata Babuschka...

Condividi

È arrivata, in tutte le case italiane, proprio questa notte, ma non solo: la Befana, vecchietta simpatica e talvolta dispettosa, pur essendo una tradizione forte soprattutto in Italia, fa capolino anche in altri Paesi del mondo, con tradizioni talvolta simili, talvolta molto diverse dalle nostre. In molti Paesi però la vecchia a cavallo della scopa lascia spazio ai Re Magi, e proprio come avviene nella tradizione cristiana dell'Epifania con oro incenso e mirra, sono loro a consegnare doni ai piccoli e ai grandicelli.

Spagna
Nella vicina Spagna viene proposta una tradizione simile alla nostra calza, o alla scarpetta di cioccolato: la sera del 5 infatti si mettono le proprie scarpe, vuote, sotto la finestra, insieme al marzapane per i Re Magi che passeranno nella notte e un po' di paglia per i loro cammelli. In realtà i Re Magi porteranno regali veri e non dolci: quelli si gustano invece in famiglia, la sera e il giorno seguente, a partire dalla torta Imperial, diffusa soprattutto nella capitale Madrid, fatta di torrone dolce e pregiato. A Madrid, nel corso della parata dei Magi (Cabalgata de Reyes), il 6 gennaio si vedono anche delle oche, che sfilano accanto ai vari personaggi in costume.

Francia
In Francia il giorno dell'Epifania si cucina un dolce speciale, la Galette des rois, torta dei Re, ripiena di crema frangipane, in cui si nasconde la fève, una fava, e chi la trova diventa re o regina per il 6 gennaio. In alcune famiglie al posto della tradizionale fava si nasconde direttamente un piccolo figurino, che rappresenta un re magio o un personaggio in costume.

Messico
La tradizione del dolce in cui nascondere, all'Epifania, un oggetto portafortuna, non è solo francese: in Messico si prepara il Roscon de reyes, una ciambella dolce con fichi, mandorle e frutta candita, cucinata in tutta l'America Latina e anche in Spagna. A Città del Messico ogni anno se ne produce una gigantesca, che contiene fino a 38mila uova, pesa anche nove tonnellate e viene creata dal lavoro di duemila pasticceri.

Germania
Anche in Germania si confeziona un dolce dedicato ai magi, la Dreikonigskuchen, torta dei tre re appunto, ma qui è un giorno feriale come gli altri e i bambini vanno a scuola.

Svizzera
La stessa torta viene usata anche in Svizzera, composta da tanti piccoli panini dolci. Solo in uno di questi si nasconde una sorpresa, che porterà fortuna a chi la troverà nella sua porzione.

Paesi anglosassoni
I Paesi anglosassoni onorano la tradizione del dolce dell'Epifania con l'analoga King's Cake, torta dei re, dove il nascondere un oggetto resta l'elemento comune, anche se in alcune città, come New Orleans, questo dolce viene consumato più avanti in occasione del Martedì grasso. La torta dei Re Magi cambia nome e ricetta ma esiste in molti Paesi e diventa poi vasilopita in Grecia, banitsa in Bulgaria, bolo rei in Portogallo.

Est Europa
A est dell'Europa, la venuta dei Magi si festeggia con canti propiziatori di casa in casa. In Romania sono i bambini a bussare alle porte, intonare canzoni o raccontare storie e ricevere denaro in cambio. Lo stesso accade in Ungheria, dove i piccoli si travestono da Magi. In Russia invece fa capolino una vecchietta, la Babuschka, che accompagna Padre Gelo, il corrispettivo del nostro Babbo Natale: sono loro a portare a i bimbi i doni del 6 gennaio, giorno in cui si festeggia il Natale ortodosso.

Non solo tradizioni culinarie
La Befana non è solo giornata da abbuffate: in diversi Paesi è anzi il giorno in cui si svolgono gare e prove fisiche. In Turchia e in Grecia è il giorno del cimento e del primo bagno in mare con competizioni di nuoto, in Bulgaria si danza nelle gelide acque del fiume Tundzha il ballo “horo”, abbracciandosi in cerchio. In Romania invece le gare sono a cavallo e gli animali che correranno vengono benedetti con l'acqua santa prima di gareggiare.

L'ultimo Babbo Natale
In Islanda più che di Befana o Magi, il 6 gennaio si festeggia il tredicesimo giorno dal Natale, l'ultimo giorno delle festività, e la partenza dell'ultimo dei Babbo Natale (che nel Paese sono proprio 13). L'ultimo dei babbi il 6 gennaio partecipa a una fiaccolata accompagnato da re e regina degli elfi. Le feste si concludono con un falò che porta via, come avviene in Italia, tutte le feste (Babbo Natale incluso).

Eva Perasso
aggiornato gennaio 2023

Abbina il tuo piatto a

Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.

AGGIORNA ANNULLA

Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.

Fai tap su Installa Web App e poi Installa Web App "Aggiungi a Home".

Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.